• Gli obblighi informativi dell’intermediario finanziario nella prestazione dei servizi di investimento
  • Crypto-asset: regolamento MiCA e DLT Pilot Regime
    • -5%
      Crypto-asset: regolamento MiCA e DLT Pilot Regime
    • Crypto-asset: regolamento MiCA e DLT Pilot Regime

    • 42,75 
    • Quasi quindici anni dopo la teorizzazione del Bitcoin, il 9 giugno del 2023 l'Unione Europea ha introdotto il Regolamento UE n. 1114/2023 (c.d. Regolamento relativo al Mercato delle Criptoattività o Regolamento MiCA). Il volume propone un'analisi ragionata del testo, partendo da una introduzione tecnica volta a riempire di contenuto i termini presenti, anche alla luce delle evoluzioni tecnologiche, di mercato…
    • Aggiungi al carrello
  • Il Micar
    • -5%
      Il Micar
    • Il Micar

    • 23,75 
    • Dopo tre anni dalla proposta di regolamentazione dei mercati delle criptovalute è stato pubblicato nella G.U.C.E. il Regolamento (UE) 2023/1114, prima disciplina dei paesi occidentali destinata a ridefinire il panorama finanziario europeo con l'introduzione dei cripto-attività. Il volume "Il MICAR - Guida al Regolamento Europeo sui mercati delle cripto " analizza le nuove regole, con l'esperienza e l'autorevolezza dei curatori…
    • Aggiungi al carrello
  • I I contratti ibridi nei mercati finanziari
    • -5%
      I I contratti ibridi nei mercati finanziari
    • I I contratti ibridi nei mercati finanziari

    • 38,95 
    • Il recente percorso evolutivo dei settori bancario, finanziario e assicurativo è connotato da una loro crescente integrazione e segnato dall'emersione di fattispecie contrattuali con attitudini funzionali (risparmio, finanziamento, investimento e previdenza) ibride. Questo percorso conduce verso la sovrapposizione di contesti operativi presidiati da fonti normative autonomamente strutturate e apparentemente non comunicanti, quali sono i due testi unici bancario e finanziario…
    • Aggiungi al carrello
  • Corso di matematica. Matematica finanziaria
    • -5%
      Corso di matematica. Matematica finanziaria
    • Corso di matematica. Matematica finanziaria

    • 11,40 
    • Questo volume presenta gli argomenti oggetto di un primo corso universitario dedicato alla Matematica Finanziaria. Nel primo Capitolo vengono illustrate le nozioni di base del calcolo finanziario (capitalizzazione e attualizzazione, regimi finanziari usuali, rendite), mentre nel secondo è introdotto l’argomento delle scelte finanziarie (con le nozioni di Discounted Cash-Flow, Valore Attuale Netto e Tasso Interno di Rendimento, oltre a quelle…
    • Aggiungi al carrello
  • Mercati finanziari. Misurazione e gestione dei rischi
    • -5%
      Mercati finanziari. Misurazione e gestione dei rischi
    • Mercati finanziari. Misurazione e gestione dei rischi

    • 31,35 
    • Nello studio della moderna finanza il ruolo principale è svolto dal cosiddetto «teorema fondamentale della finanza», che dà la regola per prezzare qualunque titolo finanziario. Nel volume si spiega come sfruttare il teorema per misurare e gestire la maggior parte dei rischi a cui può trovarsi esposto un investitore. Un approccio, quindi, particolarmente organico attraverso il quale il lettore è…
    • Aggiungi al carrello
  • Norme di ordine pubblico e governo dei mercati
    • -5%
      Norme di ordine pubblico e governo dei mercati
    • Norme di ordine pubblico e governo dei mercati

    • 17,10 
    • In una fase che segna una comunità internazionale debole per quanto riguarda il governo dell'economia (anche per la messa in discussione degli istituti e dei principi di Bretton Woods) e in cui  l'Unione Europea non riesce a costruire uno spazio comune dell'industria, gli Stati sono chiamati a adottare misure - difensive o propulsive – che, oltre a produrre divieti di…
    • Aggiungi al carrello
  • Diritto ed economia di banche e mercati finanziari
    • -5%
      Diritto ed economia di banche e mercati finanziari
    • Diritto ed economia di banche e mercati finanziari

    • 36,10 
    • Guarda com'è cambiata la nuova edizione: lo studio della disciplina delle banche e dei mercati finanziari ormai non può più prescindere da un approccio interdisciplinare che, attraverso un costante dialogo tra diritto ed economia, sappia cogliere il contesto nel quale le regole operano e i loro effetti. Procedendo sulla innovativa strada già intrapresa con i precedenti manuali, in questo volume…
    • Aggiungi al carrello
  • Finanza strutturata. Le operazioni di cartolarizzazione dei crediti
    • -5%
      Finanza strutturata. Le operazioni di cartolarizzazione dei crediti
    • Finanza strutturata. Le operazioni di cartolarizzazione dei crediti

    • 9,02 
    • Il volume «Finanza strutturata: le operazioni di cartolarizzazione dei crediti», rivolto agli studenti universitari dei corsi di laurea in Finanza e Mercati Finanziari e agli operatori del settore, dopo una breve descrizione dei principali servizi di finanza strutturata offerti dagli intermediari finanziari nel comparto del Corporate & Investment banking, approfondisce l'analisi delle operazioni di securitisation dei crediti, dalle caratteristiche tecnico-economiche…
    • Aggiungi al carrello
  • La finanza nell’età degli algoritmi
    • -5%
      La finanza nell’età degli algoritmi
    • La finanza nell’età degli algoritmi

    • 22,80 
    • Questo volume è il frutto di un'analisi multidisciplinare sul tema del Fintech e delle tecnologie che impattano sulla configurazione dei mercati finanziari e sull'offerta dei relativi servizi. I contributi analizzano questi fenomeni in una prospettiva giuridica ed economica utilizzando come comune chiave di lettura il ruolo delle piattaforme quale "infrastruttura" essenziale per l'erogazione delle diverse tipologie di servizi finanziari. Nello…
    • Aggiungi al carrello
  • Capire la finanza for dummies
    • -5%
      Capire la finanza for dummies
    • Capire la finanza for dummies

    • 23,65 
    • L'opera descrive i legami esistenti tra i vari mercati finanziari e l’andamento economico generale la cui comprensione consente di costruire, tramite gli ETF, dei validi portafogli di investimento per il medio-lungo termine. I due autori spiegano come valutare il rapporto rischio-rendimento delle varie attività finanziarie e descrivono il ciclo economico-finanziario, evidenziando il ruolo fondamentale svolto dal ciclo del credito e…
    • Aggiungi al carrello
  • L’investitore comportamentale. Come la psicologia influenza le nostre decisioni sul denaro
  • Benchmark e gestione di portafoglio. Tra «mezzi» e «risultato»
    • -5%
      Benchmark e gestione di portafoglio. Tra «mezzi» e «risultato»
    • Benchmark e gestione di portafoglio. Tra «mezzi» e «risultato»

    • 13,30 
    • Nella gestione professionale di portafogli finanziari, l’intermediario mira a fare conseguire al cliente rendimenti coerenti con il grado di rischio proprio degli investimenti operati, ma senza fornire la garanzia di un esito positivo della gestione. In questo contesto, la disciplina di settore include tra i contenuti del contratto di gestione l’indicazione di un benchmark (“parametro di riferimento”), con funzione di…
    • Aggiungi al carrello

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare