-
- -5%
«Sudditi». Diritti e cittadinanza nella società digitale
- 19,00 €
- Siamo sudditi o cittadini? Questa domanda sintetizza la millenaria lotta per il ruolo che dobbiamo avere all'interno delle organizzazioni in cui viviamo: siamo semplici sudditi, sottomessi incondizionatamente a una volontà superiore di chi comanda oppure siamo cittadini che partecipano alla formazione della stessa sovranità? A prima vista, oggi ci dichiariamo tutti cittadini, perché partecipiamo alle moderne democrazie, con molti diritti…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Presidenzialismo a metà. Modello francese, passione italiana
- 19,00 €
- Tra il presidenzialismo americano e il parlamentarismo italiano, si inserisce la via di mezzo del semipresidenzialismo francese. Ma siamo davvero certi di sapere di cosa stiamo parlando? Ed è davvero un sistema esportabile in Italia? Nella convinzione che qualsiasi riforma debba partire dalla conoscenza del modello al quale ci si ispira, della sua evoluzione storico-politica e dei soggetti che lo…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Principio costituzionale di solidarietà e dovere tributario. L’evoluzione dell’Amministrazione finanziaria da strumento a soggetto del rapporto solidale
- 26,60 €
- La riflessione proposta intende approfondire la specifica fisionomia costituzionale del dovere tributario quale “dovere di solidarietà”, evidenziando in particolare: come il principio solidarista si rifletta nell’art. 53 Cost., che disciplina la raccolta delle risorse per finanziare le spese pubbliche in base a presupposti e principi che sottendono una relazione solidale fra i consociati; in che modo il dovere tributario investa…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
La Costituzione italiana
- 6,65 €
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Introduzione ai principi costituzionali in materia penale
- 23,75 €
- Questo breve volume – quasi una “dispensa” indirizzata agli studenti del primo insegnamento delle materie penalistiche, il corso di Istituzioni di diritto penale – ha una finalità essenzialmente didattica, e riprende in buona parte il corso di lezioni svolte, durante gli anni, presso l’Università di Bologna, arricchite con quel punto di riferimento fondamentale per chi voglia introdursi allo studio dei…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi
- 26,60 €
- Sono trascorsi settantacinque anni dall'attuazione del Piano Marshall e dalla nascita dell'Organizzazione europea di cooperazione economica che nel dopoguerra ha legato tra loro gli Stati dell'Europa occidentale. È giunto, quindi, il momento di rileggere la storia di questa progressiva costruzione a partire dal ruolo dei governi nazionali e attraverso l'evoluzione delle istituzioni, il processo di integrazione, la dimensione economica, l'influenza…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Rule of law come costituzionalismo
- 22,80 €
- La Rule of Law è un mito necessario, che ha consentito il formarsi e lo strutturarsi di una civiltà del diritto, il cui scopo è quello di fare convivere in forma pacificata le collettività. Attraverso il comune riconoscimento di regole costituzionali, che si sostanziano, soprattutto, nell'affermazione, formale e sostanziale, delle libertà, giustizia ed eguaglianza. Il costituzionalismo contemporaneo ha assorbito la…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Principi costituzionali e riforma della procedura penale. Giornate di studio per Giuseppe Riccio 8-9 ottobre 2021
- 30,40 €
- Ricordare Giuseppe Riccio era un dovere per i suoi allievi ed era un dovere farlo nella Sua Università, l'Università degli Studi di Napoli Federico II. L'idea di un convegno in memoria è stata rafforzata dalla coincidenza con i trent'anni dalla pubblicazione di «Principi costituzionali e riforma della procedura penale», testo al quale il Professore era molto legato e che conteneva…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Il costituzionalismo contemporaneo e l’incubo di Weimar
- 15,20 €
- La Costituzione di Weimar del 1919 è strettamente collegata all’opera critica di Carl Schmitt, mentre negli ultimi cento anni, e ancor’oggi, l’incubo weimarianoha aleggiato e alita sulle democrazie pluraliste. In questo volume una serie di scritti sul caso weimariano, sull’Italia e su Carl Schmitt – redatti nell’ultimo lustro – vengono preceduti da un’introduzione dedicata alla situazione storico-spirituale del costituzionalismo nello…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Italian costitutional law in the European context
- 28,50 €
- The purpose of this book is to present topics that are distinctive of Italian Constitutional Law. The authors have chosen to address the most significant issues in contemporary European and global legal discourse: the separation of powers, the protection of rights, the role of constitutional adjudication, the transnational judicial borrowing and dialogue between constitutional courts, as well as democracy, pluralism,…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Il sistema delle conferenze. Terza Camera o sede di ratifica?
- 15,20 €
- Pressoché sconosciuta prima della pandemia da Covid-19, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano è in realtà la principale sede di confronto tra lo Stato e le autonomie territoriali. È infatti nel sistema delle Conferenze che si gioca la partita tra i principi di unità, autonomia e pluralismo…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Mediatore o decisore?
- 15,20 €
- Memore dell'esperienza fascista, la Costituzione repubblicana ha tratteggiato appena la figura del Presidente del Consiglio dei ministri. Fin dalle sue origini, la posizione costituzionale di questa istituzione è stata come sospesa, oscillando tra il ruolo di mediatore tra i partiti che «davano le carte» e quello di primo decisore dell'indirizzo politico. Nel corso dei decenni, la necessità di conferire incisività…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Diritto costituzionale
- 45,60 €
- Le trasformazioni che riguardano i processi di integrazione politica ed economica in Europa e le vicende istituzionali che attraversano l’assetto italiano incidono in maniera profonda sul diritto costituzionale. Il presente volume, nato dall’esperienza didattica degli autori sulla scorta dell’insegnamento di Luigi Arcidiacono svolto per anni presso l’Università di Catania, intende unire la considerazione delle regole giuridiche e dei valori costituzionali…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
La Costituzione… aperta a tutti
- 23,75 €
- A cura di Marco Ruotolo e Marta Caredda, il volume nasce per essere linea guida di preziosi incontri che si svolgeranno in giro per l'Italia, aperti alle scuole e alle università, per dialogare sugli elementi fondanti della democrazia, sui diritti e doveri dei cittadini dei quali la nostra Carta costituzionale si fa garante, concretandone la salvaguardia e la divulgazione. Questo…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Le elezioni presidenziali nella storia. Il Mattarella-bis in prospettiva
- 38,00 €
- Lo scopo di questo breve scritto è quello di volgere uno sguardo di insieme alle elezioni dei Capi di Stato dei Paesi dell’Unione Europea a regime repubblicano per trarne alcune considerazioni. Il tema si presta a una molteplicità di letture; nel senso che un’indagine esaustiva dovrebbe porsi anzitutto in una prospettiva interdisciplinare. Sono numerosi i fattori di carattere giuridico e…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Diritto costituzionale
- 51,30 €
- L’aggiornamento di quest’anno dà conto degli eventi politici, che l’edizione precedente descriveva sino alle dimissioni del Governo Draghi. Quindi si descrivono gli esiti delle elezioni del 2022 e della formazione del nuovo Governo. Si è deciso di mantenere, un po’ semplificandola, la narrazione delle elezioni, della formazione dei Governi e delle loro dimissioni a partire dagli anni ’90, perché crediamo…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Lineamenti della posizione costituzionale del presidente del consiglio dei ministri
- 21,85 €
- La monografia "Lineamenti costituzionali della posizione costituzionale del Presidente del Consiglio dei Ministri" costituisce da tempo un classico tra gli studi costituzionalistici dedicati al Governo, come dimostrato dal fatto che viene continuamente evocato nei saggi sul tema scritti dalla dottrina più autorevole. L'argomento venne assegnato a Predieri da Piero Calamandrei che aveva ben chiaro come tutti gli studi del passato…
- Aggiungi al carrello