• Manuale professionale ambiente 2023
    • -20%
      Manuale professionale ambiente 2023
    • Manuale professionale ambiente 2023

    • 63,00 
    • Chi desidera approfondire i temi dell’ambiente si trova spesso ad affrontare alcune difficoltà oggettive, connesse, innanzitutto, ad uno sviluppo generalmente non armonico della normativa: ecco perché abbiamo pensato ad un volume che rappresenti uno strumento agile per orientarsi tra i vari argomenti. Nel Manuale AMBIENTE 2023 sono discussi i principali temi che riguardano l’ambiente, includendo anche alcuni “strumenti” a carattere volontario, utili…
    • Aggiungi al carrello
  • GreenIT. Economia circolare, consumo sostenibile e valore del made in Italy. III Rapporto del Centro di Ricerca sul Made in Italy dell’Università degli Studi Internazionali di Roma
  • Risanamento ambientale e vicende della proprietà
    • -5%
      Risanamento ambientale e vicende della proprietà
    • Risanamento ambientale e vicende della proprietà

    • 38,00 
    • La forte conflittualità che caratterizza un bene contaminato è legata, in gran parte, all'impiego di tecniche di allocazione e ripartizione delle responsabilità da risanamento assai controverse, in punto di legittimità e di efficacia. Al contempo, il sistema di garanzie che grava sulla res per evitare che i costi del suo disinquinamento ricadano sulla collettività ne compromette la circolazione giuridica e,…
    • Aggiungi al carrello
  • Circular economy manager. Nascita di una professione che cambierà le regole
    • -5%
      Circular economy manager. Nascita di una professione che cambierà le regole
    • Circular economy manager. Nascita di una professione che cambierà le regole

    • 21,75 
    • La transizione ecologica in atto non è solo una questione etica o morale, è anche un'enorme opportunità di business. E per coglierla, è necessario che emerga una nuova figura professionale: il Circular Economy Manager. In questo libro, gli autori illustrano, attraverso esempi di business e le esperienze dei primi Circular Economy Manager di aziende internazionali, tra cui BMW, Bosch, Cisco,…
    • Aggiungi al carrello
  • Economia circolare. Dinamica e gestione delle organizzazioni. Commento alla norma UNI/TS 11820:2022
    • -5%
      Economia circolare. Dinamica e gestione delle organizzazioni. Commento alla norma UNI/TS 11820:2022
    • Economia circolare. Dinamica e gestione delle organizzazioni. Commento alla norma UNI/TS 11820:2022

    • 28,50 
    • Il testo intende fornire indicazioni operative per la gestione logica delle organizzazioni nel contesto economico-ambientale mantenendo aperta la visione sugli aspetti giuridico-amministrativi e, quindi, dare un contributo al miglioramento della capacità di operare in modo conforme a quel complesso di norme, regolamenti e standard che sono tesi alla diffusione e all’industrializzazione dell’impresa circolare. La panoramica contenuta nel testo consente ad…
    • Aggiungi al carrello
  • Reati ambientali e indagini di polizia giudiziaria
    • -5%
      Reati ambientali e indagini di polizia giudiziaria
    • Reati ambientali e indagini di polizia giudiziaria

    • 55,10 
    • Il manuale è articolato in tre parti: 1) il ruolo della Polizia Giudiziaria nel contesto delle norme del vigente codice di procedura penale; 2) l’attività di Polizia Giudiziaria nell’ambito del procedimento penale; 3) l’applicazione specifica degli istituti giuridici, in precedenza esaminati, alla tutela dell’ambiente in generale e alle indagini in materia di: violazioni urbanistiche ed edilizie; violazioni delle norme sulla…
    • Aggiungi al carrello
  • Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
    • -5%
      Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
    • Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

    • 51,30 
    • Il testo tratta l’intera materia ambientale sotto il profilo cruciale delle autorizzazioni da ottenere per esercitare attività e realizzare opere che hanno effetti sull’ambiente, compresi l’autorizzazione paesaggistica e il nulla osta idrogeologico. Sono affrontate in maniera organica e sistematica: le valutazioni ambientali (V.I.A., V.INC.A., V.A.S.); le autorizzazioni uniche e integrate (A.I.A., A.U.A., P.U.A., P.A.U.R.); le autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi…
    • Aggiungi al carrello
  • Commentario alle leggi sull’ambiente. Articoli da 53 a 176
    • -5%
      Commentario alle leggi sull’ambiente. Articoli da 53 a 176
    • Commentario alle leggi sull’ambiente. Articoli da 53 a 176

    • 33,25 
    • Il secondo volume, a cura di Roberto Leonardi, Autore della Prefazione, consiste in un commento, articolo per articolo o per blocchi di articoli, della Parte Terza del Codice dell’Ambiente, in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, tutela delle acque dall’inquinamento e gestione delle risorse idriche (Articoli 53-176, Legge n. 152/2006 e ss.mm.ii). Il commento è stato effettuato…
    • Aggiungi al carrello
  • Domini collettivi e risorse idriche. Reclami, segnalazioni e sanzioni autore. Atti del XVI convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e sulla cultura del giurista «G. Cervati» (L’Aquila 29 settembre 2020)
  • Codice dell’ambiente 2022 commentato
    • -5%
      Codice dell’ambiente 2022 commentato
    • Codice dell’ambiente 2022 commentato

    • 74,10 
    • Gli strumenti del Green Deal, del Next Generation EU e del PNRR erano destinati a rafforzare, dopo la tempesta del COVID-19, la resilienza del sistema socio-economico europeo in vista del perseguimento di uno sviluppo effettivamente sostenibile. Inopinatamente, allo sconvolgimento determinato dalla pandemia si è ora aggiunto il devastante e pericoloso conflitto in Ucraina. Alla luce degli eventi di questi ultimi…
    • Aggiungi al carrello
  • Ambiente 2022. Manuale normo-tecnico
    • Esaurito
      -5%
      Ambiente 2022. Manuale normo-tecnico
    • Ambiente 2022. Manuale normo-tecnico

    • 71,25 
    • Cosa intendiamo quando parliamo di "ambiente"? Quali sono gli aspetti che rientrano in tale ambito? Sempre più spesso sentiamo l'espressione "sviluppo sostenibile": concretamente cosa significa? Si tratta di domande solo apparentemente semplici, perché la materia è molto articolata e complessa, e lo è anche se l'intenzione è quella di comprendere l'ambiente dal punto di vista della normativa che lo disciplina.…
    • Leggi tutto
  • Codice dei rifiuti commentato
    • -5%
      Codice dei rifiuti commentato
    • Codice dei rifiuti commentato

    • 71,25 
    • L’opera commenta, articolo per articolo, la Parte IV del Testo unico dell’ambiente (D.lgs. 152/2006) dedicata alla disciplina dei rifiuti. In calce al testo di ogni articolo (annotato e coordinato con le varie modifiche intervenute) vengono riportati: il commento, sintetico ma esauriente, dell’Autore; i riferimenti alle norme comunitarie e nazionali collegate; le massime della giurisprudenza più recente e rilevante. Il Codice…
    • Aggiungi al carrello
  • Progettare l’aria. Salute e salubrità negli ambienti indoor
    • -5%
      Progettare l’aria. Salute e salubrità negli ambienti indoor
    • Progettare l’aria. Salute e salubrità negli ambienti indoor

    • 17,10 
    • Passiamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti confinati, suddividendo il 90% della nostra esistenza tra famiglia, lavoro e/o scuola. Anche molti sport vengono ormai praticati al chiuso. È ormai chiaro che le caratteristiche termoigrometriche, fisiche, chimiche e biologiche degli ambienti indoor debbano essere conosciute e gestite in maniera corretta fin dalle fasi progettuali. Il tecnico deve essere consapevole dell'importanza di garantire un microclima…
    • Aggiungi al carrello
  • Estimo rurale e territoriale
    • -5%
      Estimo rurale e territoriale
    • Estimo rurale e territoriale

    • 22,80 
    • Questo lavoro è la naturale prosecuzione del volume “Estimo legale”, di cui costituisce parte integrante, interessandosi di quegli aspetti correlati all’ambito agricolo e territoriale che traggono origine da specifiche norme di legge, o che ne siano comunque richiamati. Il testo è suddiviso in tre ambiti: Agricolo, Territoriale, Usi civici. Nel primo, quello agricolo, vengono affrontati i casi di stima legati ai miglioramenti fondiari, alla valutazione delle anticipazioni colturali…
    • Aggiungi al carrello
  • Codice dei rifiuti commentato
    • -5%
      Codice dei rifiuti commentato
    • Codice dei rifiuti commentato

    • 68,40 
    • L’opera commenta, articolo per articolo, la Parte IV del Testo unico dell’ambiente (D.lgs. 152/2006) dedicata alla disciplina dei rifiuti. In calce al testo di ogni articolo (annotato e coordinato con le varie modifiche intervenute) viene riportato il commento, sintetico ma esauriente, dell’autore, la normativa comunitaria e nazionale collegata, le massime della più rilevante e recente giurisprudenza di riferimento. Il Codice…
    • Aggiungi al carrello
  • Le aree protette come modelli di sviluppo sostenibile nella transizione ecologica
    • -5%
      Le aree protette come modelli di sviluppo sostenibile nella transizione ecologica
    • Le aree protette come modelli di sviluppo sostenibile nella transizione ecologica

    • 19,00 
    • Incentrato su una visione delle aree protette che coniuga in modo virtuoso finalità di conservazione e di valorizzazione, "Le aree protette come modelli di sviluppo sostenibile nella transizione ecologica" propone un approccio di governo e di gestione dei parchi e delle aree protette che ne mette in luce il valore culturale come modelli di sviluppo sostenibile creando al contempo presupposti…
    • Aggiungi al carrello

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare