-
- -5%
100 anni dalla Legge Serpieri. Modernità e attualità della visione strategica di Arrigo Serpieri
- 38,00 €
- 1923-2023. Il riordino e la riforma della normativa riguardante i boschi e i terreni montani, opera di Arrigo Serpieri, si presenta ancora oggi di viva attualità. I principi ispiratori della legge Serpieri e la sua Strategia forestale si connotano per la modernità degli obiettivi ancora più rilevanti in un’epoca, la nostra, nella quale lotta e la prevenzione del dissesto idrogeologico…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Storia ecologica dell’Europa. Un continente nell’Antropocene
- 20,90 €
- Possiamo pensare di arrivare a economie decarbonizzate e circolari, in una parola sostenibili, senza aver compreso la storia ecologica dei luoghi nei quali viviamo? Definire l'Europa è un'impresa scivolosa. La sua diversità, la storia evolutiva e i confini mutevoli rendono il luogo quasi proteiforme. Eppure, paradossalmente, è immediatamente riconoscibile, con i suoi caratteristici paesaggi umani, le foreste un tempo grandiose,…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Beni culturali e paesaggistici
- 32,30 €
- Il volume si articola in due parti ed affronta con approccio sistematico ed organico, l’ordinamento sia dei beni culturali che dei beni paesaggistici così come delineato dal Codice Urbani del 2004. Ogni capitolo è dotato di opportuni ed aggiornati riferimenti bibliografici di dottrina e giurisprudenza onde consentire al lettore eventuali approfondimenti.
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Introduzione all’ecologia politica
- 33,25 €
- L'ecologia politica è un campo interdisciplinare che attinge a più metodi d'indagine e indirizzi di pensiero, tra i quali assumono rilevanza le prospettive ecomarxiste, decoloniali ed eco-femministe, accanto a elementi della tradizione critica e pragmatista. Tratto comune è l'idea che tra società e mondo biofisico sussista un rapporto di influenza reciproca, che richiede un approccio congiunto alle rispettive dinamiche e…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Lo stato ecologico. Approccio sistemico, economia, poteri pubblici e mercato
- 47,50 €
- Il volume affronta il tema della conformazione pubblica dell’attività economica di produzione di beni e di servizi per fini ambientali. Dopo aver esaminato lo “stato di salute” del Pianeta, i suoi limiti e le sue criticità – a partire dalla teoria dei Planetary Boundaries – si sofferma sulle regole giuridiche internazionali, europee e nazionali sulla produzione sostenibile e sulle relazioni…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Urbanistica, edilizia ed ambiente
- 37,05 €
- Giurisprudenza e dottrina già da tempo hanno sostenuto che la pianificazione urbanistica deve tener conto anche delle esigenze di tutela ambientale ed ecologica. Di conseguenza, al fine di rendere più vivibile il territorio, è necessario che l’ulteriore edificazione non alteri un equilibrato rapporto tra aree edificate e spazi liberi. Sul piano giuridico Stato, Regioni ed Enti locali, ciascuno nell’ambito delle…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Energia rinnovabile, ambiente e territorio nel prisma della semplificazione amministrativa
- 14,25 €
- Il diritto all'energia pulita e sostenibile, il diritto alla fornitura di energia e il diritto all'autoproduzione costituiscono diritti di quarta generazione, nati dall'innovazione tecnologica che, oltre a determinare nuove esigenze di fornitura, ha anche sensibilizzato il sentire sociale verso nuovi problemi di tutela della salute e dell'ambiente. All'idea di un'incondizionata prevalenza di tali interessi cd. sensibili su ogni istanza di…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Il governo dello sviluppo sostenibile
- 65,55 €
- Il principio dello sviluppo sostenibile ha oramai assunto una inedita centralità, a livello nazionale come a livello internazionale ed europeo, nella definizione delle politiche pubbliche. Esso esprime un’esigenza di bilanciamento di interessi di diversa natura, facenti capo a più soggetti: quelli del presente e quelli del futuro, quelli inerenti al benessere e allo sviluppo e quelli inerenti alla conservazione delle…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Diritto penale dell’ambiente
- 57,00 €
- Il libro "Diritto penale dell'ambiente" nella sua seconda edizione rappresenta un'importante opera collettiva di cinque autorevoli autori nel campo del diritto penale ambientale. L'introduzione sottolinea il desiderio di ritornare sul tema dopo diversi anni dalla pubblicazione della prima edizione, tenendo conto delle modifiche legislative e delle nuove sfide che si sono presentate nel campo ambientale. Il volume si articola in…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
La sostenibilità negli usi delle risorse idriche
- 15,20 €
- Lo studio presentato in questo volume indaga, in ottica comparata, come l’affermarsi di un nuovo orizzonte valoriale, che pone al centro della gestione delle risorse idriche la loro tutela ambientale, guidi la gestione amministrativa di un bene a destinazione pubblica sempre più scarso – come l’acqua – con risvolti in merito alla considerazione problematica degli effetti che gli usi esclusivi…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Trattato breve di diritto dello sviluppo sostenibile
- 95,00 €
- II presente Volume si rivolge a decisori pubblici, università, giudici, avvocati ed economisti per una pronta consultazione e per approfondimenti scientifici nei settori della tutela dell'ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi, del clima e dello sviluppo economico sostenibile. La trattazione degli argomenti, affidata ad Autori del mondo accademico e professionale, si propone di offrire una lettura sistematica e unitaria, di tipo…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
La valutazione di compatibilità paesaggistica
- 41,80 €
- Il potere dell'amministrazione di valutare la compatibilità paesaggistica degli interventi su aree vincolate non consiste solo in valutazioni di discrezionalità tecnica come sostiene il giudice amministrativo. I giudizi di compatibilità paesaggistica, devoluti all'amministrazione, possono essere formulati sulla scorta di interpretazioni di norme, di valutazioni discrezionali comparative di interessi, di deduzioni da concetti giuridici indeterminati, da clausole generali e da principi…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Gli enti locali nella transizione energetica
- 57,00 €
- La transizione energetica rappresenta un fine dell’azione pubblica sempre più importante nel quadro legislativo che si è venuto a formare negli ultimi anni, obiettivo di portata globale ed europea destinato tuttavia a essere concretizzato a livello locale, nell’ambito delle città e delle diverse realtà territoriali. Il sistema elettrico, precedentemente accentrato, è infatti oggi spinto verso nuovi modelli decentrati e differenziati,…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Il potere del clima. Funzioni pubbliche e legalità della transizione ambientale
- 28,50 €
- L’ingresso dell’emergenza climatica nel tessuto normativo e amministrativo ha generato un’alterazione degli equilibri tra i bisogni primari meritevoli di protezione e aperto la strada a nuove prospettive di analisi nel rapporto tra poteri pubblici, sviluppo economico e ambiente. La straordinaria forza innovativa della normativa europea sul climate change e delle misure, anche nazionali, che hanno dato seguito al Green Deal hanno assegnato…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
Istituzioni di diritto dell’ambiente. Principi, istituti, normativa, giurisprudenza
- 34,20 €
- La disciplina giuridica che va sotto il nome di Diritto dell’ambiente implica il radicamento di una forma mentis che coniughi la conoscenza della normativa comunitaria e nazionale di difesa dell’ambiente, con la visione propria del giurista, per cui l’ambiente è - anzitutto - un bene pubblico, come tale meritevole di tutela da parte dell’ordinamento giuridico. Questo volume persegue appunto la…
- Aggiungi al carrello
-
- -20%
Manuale professionale ambiente 2023
- 63,00 €
- Chi desidera approfondire i temi dell’ambiente si trova spesso ad affrontare alcune difficoltà oggettive, connesse, innanzitutto, ad uno sviluppo generalmente non armonico della normativa: ecco perché abbiamo pensato ad un volume che rappresenti uno strumento agile per orientarsi tra i vari argomenti. Nel Manuale AMBIENTE 2023 sono discussi i principali temi che riguardano l’ambiente, includendo anche alcuni “strumenti” a carattere volontario, utili…
- Aggiungi al carrello
-
- -5%
GreenIT. Economia circolare, consumo sostenibile e valore del made in Italy. III Rapporto del Centro di Ricerca sul Made in Italy dell’Università degli Studi Internazionali di Roma
- 28,50 €
- Il Rapporto del Centro di Ricerca sul Made in Italy (MADEINT) intende contribuire alla comprensione dei processi di trasformazione sostenibile che stanno interessando l’universo del made in Italy, sia dal lato dell’offerta che della domanda. In particolare, nei nove capitoli del Rapporto sono oggetto di approfondimento: i comportamenti degli agenti economici e del settore pubblico, la policy e gli accordi…
- Aggiungi al carrello