• Limiti e prospettive contabili degli enti territoriali
    • -5%
      Limiti e prospettive contabili degli enti territoriali
    • Limiti e prospettive contabili degli enti territoriali

    • 39,90 
    • Nelle riforme contabili pubbliche intraprese dagli Stati appartenenti alla Unione Europea si rinviene l’adozione di sistemi di contabilità economico-patrimoniale, conformemente all’art.3 della Direttiva 2011/85/UE. Il primo obiettivo del presente lavoro, è esaminare i limiti del vigente sistema contabile degli Enti territoriali italiani sia rispetto alle funzioni “ortodosse” tipicamente assegnate alla contabilità finanziaria, sia rispetto all’introduzione di una effettiva contabilità economico-patrimoniale…
    • Aggiungi al carrello
  • Il formulario dell’affidamento di lavori pubblici dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36)
  • Agenda dei servizi demografici 2024. Vademecum professionale
    • -5%
      Agenda dei servizi demografici 2024. Vademecum professionale
    • Agenda dei servizi demografici 2024. Vademecum professionale

    • 71,25 
    • Strumento di lavoro quotidiano per gli operatori dei servizi demografici che comprende: diario giornaliero per le annotazioni lavorative; scadenzario degli adempimenti di anagrafe, stato civile, elettorale e leva; dati e notizie ANUSCA (statuto, organi associativi, corsi, indirizzi... ); vademecum normativo suddiviso per argomenti, con tutta la normativa di utile riferimento, integrata dalla prassi ufficiale e da pratici schemi e tabelle…
    • Aggiungi al carrello
  • I comitati regionali per le comunicazioni: riding two horses at onces? Laboratori amministrativi integrati e policentrici
  • La repubblica delle autonomie. Un mosaico da ricomporre
    • -5%
      La repubblica delle autonomie. Un mosaico da ricomporre
    • La repubblica delle autonomie. Un mosaico da ricomporre

    • 13,30 
    • La storia del nostro ordinamento insegna come la gestione degli interessi pubblici necessiti di un’azione sinergica tra lo Stato, le Regioni e gli Enti locali. Dall’Unità d’Italia ad oggi le modificazioni istituzionali hanno interessato i livelli di governo in maniera diversa, alternando ed intrecciando centralismo ed autonomia. La Repubblica delle autonomie, già disegnata dal Costituente del 1948 e poi consolidata…
    • Aggiungi al carrello
  • Manuale pratico per lo sportello dei servizi demografici
    • -5%
      Manuale pratico per lo sportello dei servizi demografici
    • Manuale pratico per lo sportello dei servizi demografici

    • 75,05 
    • Il contatto diretto con il cittadino, che contraddistingue l’attività dei servizi demografici, può presentare diversi livelli di difficoltà per l’operatore, derivanti da esigenze sempre più specifiche e dalla crescente complessità e frammentazione dei modelli familiari. Troppo spesso l’operatore viene lasciato solo ad affrontare nell’immediatezza situazioni problematiche, senza un adeguato supporto e senza la necessaria preparazione, con la conseguente esposizione a…
    • Aggiungi al carrello
  • La riforma dei servizi pubblici locali
    • -5%
      La riforma dei servizi pubblici locali
    • La riforma dei servizi pubblici locali

    • 47,50 
    • La disciplina dei servizi pubblici locali a rilevanza economica, che negli ultimi vent'anni, vale a dire dall'entrata in vigore dell'art. 22 della l. n. 142/1990, ha oscillato tra conservazione, sia pur utilizzando strumenti giuridici diversi da quelli tradizionali, delle gestioni dirette ed apertura alla concorrenza (tuttavia per il mercato e non nel mercato), vede ora affermarsi (definitivamente?) la seconda soluzione…
    • Aggiungi al carrello
  • Biblioteche ed artoteche comunali 51. Gestione, manutenzione, tutela
    • -5%
      Biblioteche ed artoteche comunali 51. Gestione, manutenzione, tutela
    • Biblioteche ed artoteche comunali 51. Gestione, manutenzione, tutela

    • 11,40 
    • A seguito dell’introduzione di nuove norme incriminatrici, all’interno del codice penale, nei confronti dei reati contro il patrimonio culturale, l’opera si pone l’obiettivo di analizzare i potenziali illeciti in ambito bibliotecario. A partire da una riflessione sul concetto di bene culturale, l’opera ripercorre nella storia passata e attuale varie fattispecie di reato e, in riferimento agli strumenti attualmente in uso…
    • Aggiungi al carrello
  • Testo unico degli Enti locali commentato
    • -5%
      Testo unico degli Enti locali commentato
    • Testo unico degli Enti locali commentato

    • 99,75 
    • Il volume, aggiornato al Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 (Riordino dei servizi pubblici locali di rilevanza economica) e alla Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023) - giunto alla diciottesima edizione − offre una lettura coordinata del Testo Unico degli Enti locali e costituisce una guida completa alla sua interpretazione ed applicazione. Tutti gli articoli…
    • Aggiungi al carrello
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
    • -5%
      Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
    • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

    • 45,60 
    • Il Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici stabilisce le regole del comportamento che devono essere osservate da parte dei Dipendenti pubblici, sia nella loro attività in servizio e nei rapporti con il pubblico, sia al di fuori di essa, anche nei rapporti privati. Il Codice prevede in dettaglio i divieti relativi ai regali ed altre utilità, la partecipazione ad associazioni…
    • Aggiungi al carrello
  • Raccolta coordinata dei CCNL. Funzioni locali
    • -5%
      Raccolta coordinata dei CCNL. Funzioni locali
    • Raccolta coordinata dei CCNL. Funzioni locali

    • 57,00 
    • Il volume presenta il nuovo contratto collettivo nazionale sottoscritto il 16 novembre 2022 per i dipendenti pubblici appartenenti al comparto Funzioni locali. La trattazione, frutto di un workshop di dipendenti che lavorano nell’Ufficio personale di un ente locale, è caratterizzata da un taglio pratico, finalizzato a offrire uno strumento utile per il lavoro quotidiano di chi si occupa della materia.…
    • Aggiungi al carrello
  • La prova teorico-pratica dei concorsi negli Enti Locali. Tracce Ufficiali e Atti Amministrativi svolti. Area amministrativa. Area contabile. Area tecnica. Area vigilanza
  • Elementi di contabilità e finanza degli enti locali. Nozioni di base per esami e concorsi
  • Territorio e governo locale. L’esperienza francese tra uniformità e differenziazione
    • -5%
      Territorio e governo locale. L’esperienza francese tra uniformità e differenziazione
    • Territorio e governo locale. L’esperienza francese tra uniformità e differenziazione

    • 51,30 
    • La Francia, sin dai tempi della rivoluzione francese, rappresenta il prototipo dello Stato unitario, caratterizzato da collettività territoriali disciplinate sulla base del principio di uniformità. Il modello di governo locale affermatosi nei secoli si connota per un’organizzazione territoriale e una distribuzione delle funzioni amministrative locali originali, informate alla dialettica tra déconcentration e décentralisation ed alla compresenza di molteplici livelli di…
    • Aggiungi al carrello
  • Il ruolo della Corte dei conti nei processi decisionali degli Enti locali. Atti del Convegno (Verona, 25 Novembre 2022)
  • Concorsi istruttore e istruttore direttivo contabile. Enti locali area economico-finanziaria degli istruttori (cat. C), dei funzionari e dell’elevata qualificazione (cat. D). Quiz commentati
  • Testo Unico Enti Locali (TUEL) D.Lgs. 267/2000 – Esplicato minor
    • -5%
      Testo Unico Enti Locali (TUEL) D.Lgs. 267/2000 – Esplicato minor
    • Testo Unico Enti Locali (TUEL) D.Lgs. 267/2000 – Esplicato minor

    • 26,60 
    • Il Testo Unico Enti locali (TUEL) Esplicato Minor 2023, nel pratico formato tascabile, riporta un commento essenziale articolo per articolo del D.Lgs. 267/2000 che ne permette una più facile comprensione. Il lavoro tiene conto degli ulteriori provvedimenti che, nel corso del tempo hanno inciso sull’assetto degli enti locali andando in parte ad affiancare ed in parte a sostituire o integrare il TUEL, quali la L.…
    • Aggiungi al carrello
  • La mediazione tributaria per gli Enti Locali dalla A alla Z. Vademecum operativo della mediazione nel contenzioso tributario

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare