Il Manuale esamina la disciplina del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al DLgs. 14/2019, come modificato e integrato da ultimo dal DLgs. 136/2024 (c.d. “Correttivo ter ”). Gli Autori illustrano e analizzano compiutamente, anche mediante l’utilizzo di schemi e tabelle esplicative e con approccio interdisciplinare per i profili civili, penali e giuslavoristici, i singoli strumenti e le procedure dirette alla regolazione della crisi e dell’insolvenza: dai nuovi assetti societari alla composizione negoziata della crisi e al concordato semplificato, dagli accordi di ristrutturazione dei debiti al piano di ristrutturazione soggetto all’omologazione e alle procedure di regolazione del sovraindebitamento, dalla transazione fiscale e previdenziale al cram down, dal concordato preventivo alle procedure liquidatorie.