Il volume, con uno sguardo pluridisciplinare, esamina le regole le giuridiche aventi la più diretta influenza sulla crisi dell’impresa, di qualunque dimensione, alla luce delle norme introdotte dal Codice della crisi, con un’attenzione particolare ed originale alla contabilità, alla corretta gestione aziendale ed all’erogazione del credito. Muovendo dall’analisi degli assetti adeguati e della disciplina societaria della crisi, si sofferma nel dettaglio sul bilancio nella crisi d’impresa; sull’accesso agli strumenti di regolazione della crisi; sulla gestione dell’impresa nella ristrutturazione aziendale; sulle operazioni straordinarie in situazione di crisi e nel concordato in continuità aziendale; sugli accordi di ristrutturazione dei debiti; sulla disciplina dei rapporti contrattuali pendenti, nonché sulla gestione del credito bancario per l’impresa in crisi.
CAPITOLO 1
L’ADEGUATO ASSETTO NELLE SOCIETÀ
CAPITOLO 2
GLI ASSETTI ADEGUATI NEL DIRITTO COMMERCIALE
CAPITOLO 3
LA DISCIPLINA SOCIETARIA DELLA CRISI
CAPITOLO 4
LA DENUNCIA DI GRAVI IRREGOLARITÀ GESTIONALI IN FUNZIONE
DELLA TEMPESTIVA RILEVAZIONE DELLA CRISI
CAPITOLO 5
IL BILANCIO NELLA CRISI D’IMPRESA
CAPITOLO 6
DAGLI INDICI DI BILANCIO AGLI STRUMENTI DI ALLERTA DELLA CRISI
CAPITOLO 7
LA RISCOPERTA DELLA BUONA FEDE (E CONSEGUENZE)
NEL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
CAPITOLO 8
L’ACCESSO AGLI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI
CAPITOLO 9
I SOCI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI
CAPITOLO 10
LA GESTIONE DELL’IMPRESA NELLA RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE
CAPITOLO 11
LE OPERAZIONI SUL CAPITALE
CAPITOLO 12
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE DI FUSIONE
E SCISSIONE DI SOCIETÀ IN SITUAZIONE DI CRISI
E NELL’OTTICA DEL RELATIVO SUPERAMENTO
CAPITOLO 13
GLI ACCORDI IN ESECUZIONE DI PIANI ATTESTATI
DI RISANAMENTO E GLI ACCORDI PREVISTI DAGLI ARTT. 23 COMMA 1
LETT. C) E 25-QUATER, COMMA 3, LETT. D) C.C.I.
CAPITOLO 14
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
CAPITOLO 15
IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE SOGGETTO
AD OMOLOGAZIONE: POSSIBILI SCENARI DI UTILIZZO
CAPITOLO 16
ATTI ORDINARI E STRAORDINARI
CAPITOLO 17
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NEL CONCORDATO
IN CONTINUITÀ AZIENDALE
CAPITOLO 18
LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI CONTRATTUALI
PENDENTI NEL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E
DELL’INSOLVENZA
CAPITOLO 19
IL TRUST
CAPITOLO 20
IL BILANCIO DELLA SOCIETÀ NEL CONCORDATO IN CONTINUITÀ
CAPITOLO 21
LA GESTIONE DEL CREDITO BANCARIO PER L’IMPRESA IN CRISI