Link esplorazione

COD: 9788821782794 Categorie: , Tag:
-20%

63,00 

I tempi di consegna previsti sono di 2/3 giorni lavorativi

Termini e condizioni

Manuale professionale ambiente 2023

Informazioni aggiuntive

autore

editore

Data pubblicazione

ISBN

63,00 

Chi desidera approfondire i temi dell’ambiente si trova spesso ad affrontare alcune difficoltà oggettive, connesse, innanzitutto, ad uno sviluppo generalmente non armonico della normativa: ecco perché abbiamo pensato ad un volume che rappresenti uno strumento agile per orientarsi tra i vari argomenti.
Nel Manuale AMBIENTE 2023 sono discussi i principali temi che riguardano l’ambiente, includendo anche alcuni “strumenti” a carattere volontario, utili non solo per il perseguimento del miglioramento delle prestazioni ambientali, ma anche per assicurare una conoscenza puntuale ed aggiornata delle norme applicabili.
L’intento è che il lettore possa utilizzare questo testo non solo per individuare le fonti normative di riferimento per i vari argomenti affrontati, ma anche per potersi orientare nelle norme stesse e avvicinarsi, così, alla comprensione del loro contenuto grazie ad una presentazione in stile tecnico-operativo.
Per realizzare questo progetto ambizioso sono state coinvolte figure di primaria rilevanza sul piano nazionale, che si sono prodigate per elaborare un testo fruibile, attività impegnativa vista la struttura articolata e non sempre lineare della normativa stessa.
Questa edizione è aggiornata a febbraio 2023 e contiene alcune interessanti novità, tra le quali:
  • dichiarazioni di sostenibilità con approfondimento di alcune metodologie che possono essere seguite (quali ad esempio GRI Standards);
  • semplificazione del procedimento di compatibilità ambientale;
  • nuova norma UNI/TS 11816-1 recante linee guida per la gestione di eventi Na-Tech (Natural Hazard Triggering Technological Disasters) negli stabilimenti a rischio incidente rilevante;
  • bonifica della matrici di riporto;
  • nuove conclusioni sulle BAT (ad esempio per i sistemi comuni di gestione e trattamento degli scarichi gassosi nell’industria chimica);
  • aggiornamento dei CAM, Criteri Ambientali Minimi
Punti di forza
Attuale ma evergreen
A chi si rivolge
  • Professionisti tecnici: Ingegneri, Geometri, Architetti
  • Professionisti, imprenditori, operatori del settore ambiente
  • Aziende con adempimenti ambientali
  • Enti locali
  • Consulenti legali e tecnici
  • Università

Indice sintetico

1. La normativa ambientale
2. Economia circolare: le nuove sfide e l’impatto sulla normativa
3. Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e Valutazione ambientale strategia (VAS)
4. Autorizzazione integrata ambientale (AIA)
5. Autorizzazione unica ambientale (AUA)
6. Scarichi e tutela delle acque
7. Inquinamento del suolo e bonifica
8. Rifiuti
9. Inquinamento atmosferico
10. Inquinamento acustico
11. Inquinamento elettromagnetico
12. Gas refrigeranti ozono-lesivi e ad effetto serra
13. Attività a rischio di incidente rilevante
14. Sostanze e miscele pericolose
15. Energia
16. L’informazione in campo ambientale
17. I sistemi di gestione ambientale e la sostenibilità delle organizzazioni
18. Altri strumenti di sostenibilità aziendale