Processo e riforma del sistema penale EBOOK

Versione e-book

  • Come leggerò questo libro?

    Sulla piattaforma Booksroom della Key Editore, riceverai una mail con user e password per accedere

  • Quando verrà attivato?

    Non appena lo staff medichini.it verificherà la regolarità dell'ordine, provvederà ad inviare la mail con le credenziali

  • Posso condividerlo?

    La piattaforma Booksroom consente di 'prestare' i propri e-book anche nella formula abbonamento

  • Posso stamparlo?

    Gli e-book della Key Editore, per il momento, non possono essere stampati

45,00 

Gli interventi attuativi della legge delega 27 Settembre 2021 n.134 di cui al decreto legislativo 10 Ottobre 2022 n.150, c.d. Riforma Cartabia, hanno interessato l’intero processo penale, nelle sue diverse fasi: dalle indagini preliminari al dibattimento, al processo in “absentia”, ai procedimenti speciali, ai giudizi di impugnazione, fino all’esecuzione penale. Ma non solo. È stato modificato il sistema sanzionatorio, e le novità normative in tema di giustizia riparativa hanno disciplinato per la prima volta nel nostro ordinamento, in modo organico, una realtà in continua evoluzione a livello internazionale, e che si affianca senza sostituirsi al processo e all’esecuzione penale. Una delle principali novità è rappresentata, infine, dal processo penale telematico, con un più largo uso della digitalizzazione e delle tecnologie informatiche per tutta la durata del procedimento. A oramai quasi due anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 150/2022, l’opera – aggiornata con le modifiche e i correttivi di cui al d.lgs. n.31 del 19 marzo 2024 e successivi interventi legislativi – propone, alla luce della dottrina e dei primi indirizzi giurisprudenziali, un quadro completo della riforma del sistema penale tramite un’analisi a più voci e da più prospettive, teorica e pratica, per le poliedriche e vaste esperienze, giudiziaria e forense, degli Autori. Un valido strumento di aggiornamento e approfondimento; una lettura agevole e un ausilio per cogliere tutte le caratteristiche delle nuove coordinate del processo penale, sia dal punto di vista tecnico operativo che da quello logico sistematico, al fine di una migliore comprensione e applicazione degli istituti oggetto di riforma, nonché degli interventi correttivi e delle ulteriori numerose modifiche normative di recente intervenute. Le tavole di raffronto, nelle quali sono riprodotte sia le norme del codice di rito vigenti al 31 dicembre 2022, sia le norme come modificate o introdotte dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, ovvero dai successivi interventi legislativi (in particolare: decreto legge 10 agosto 2023, n. 105 convertito dalla legge 9 ottobre 2023, n. 137 – legge 24 novembre 2023, n. 168 – decreto legislativo 19 marzo 2024, n.31 – decreto legge 29 giugno 2024, n. 89 convertito dalla legge 8 agosto 2024, n. 120 – decreto legge 4 luglio 2024, n. 92 convertito dalla legge 8 agosto 2024 n. 12 – legge 9 agosto 2024, n.114 – decreto legge 16 settembre 2024, n. 131 convertito dalla legge 14 novembre 2024 n.166 – decreto legge 1 ottobre 2024, n. 137 convertito dalla legge 18 novembre 2024 n.171), costituiscono ulteriore e apprezzabile supporto alla lettura e comprensione delle norme e delle loro modifiche.

Informazioni aggiuntive

autore

Data pubblicazione

editore

ISBN

pagine