Link esplorazione

COD: 9791221111217 Categorie: , Tag:
-5%

Il prezzo originale era: 41,00 €.Il prezzo attuale è: 38,95 €.

I tempi di consegna previsti sono di 2/3 giorni lavorativi

Termini e condizioni

Povertà abitativa e Costituzione

Informazioni aggiuntive

autore

editore

Data pubblicazione

ISBN

pagine

Il prezzo originale era: 41,00 €.Il prezzo attuale è: 38,95 €.

Il terzo millennio si va caratterizzando per il concatenarsi di crisi, finanziaria, migratoria, pandemica, energetica, al quale si aggiungono le guerre dimenticate e quelle più recenti, sempre presenti nelle cronache quotidiane; tutte sono riconducibili, in ultima analisi, al rapporto predatorio che l’uomo ha con lo spazio in cui vive, con l’ambiente, il territorio e con il suo prossimo. Le ondate migratorie ne sono una manifestazione lampante: si parte in cerca di una vita migliore, spesso anche solo di una possibilità di vita, di un rifugio, di una casa in cui coltivare stabilità e sicurezza, in cui far crescere il senso del proprio sé. La casa, infatti, rappresenta il primo modo di vivere lo spazio, un modo “che dà forma non solo all’equilibrio esistenziale tra “casa” e “fuori”, ma anche al modo basilare in cui viviamo la casa e l’universo, il nascondiglio e il mondo, l’interno e l’esterno, il concreto e l’astratto, l’essere e il non essere questo e quello, il qui e l’altrove (…) Il sé e gli altri”. Il fenomeno migratorio investe tutti i paesi più ricchi compresa l’Italia che dopo la metà del Novecento è diventata sempre più una delle mete dei nuovi flussi migratori, ma allo stesso tempo è tornata a registrare significative quote di emigrazione, in alcuni anni anche superiori a quelle di immigrazione. Anche nel nostro Paese, dunque, si ha difficoltà a disporre dello spazio adeguato ad una vita dignitosa.