Informazioni aggiuntive
Data pubblicazione | |
---|---|
editore | |
ISBN | |
pagine |
Link esplorazione
120,00 € Il prezzo originale era: 120,00 €.114,00 €Il prezzo attuale è: 114,00 €.
I tempi di consegna previsti sono di 2/3 giorni lavorativi
Data pubblicazione | |
---|---|
editore | |
ISBN | |
pagine |
120,00 € Il prezzo originale era: 120,00 €.114,00 €Il prezzo attuale è: 114,00 €.
Esaurito
Il testo esamina le regole generali di elaborazione della busta paga (il calcolo della retribuzione del lavoro prestato, delle assenze e le competenze di fine rapporto), le modalità di denuncia e di pagamento di contributi, premi e imposte. Una parte è dedicata alle modalità di pianificazione del costo del lavoro (presunto e effettivo), con particolare riguardo a tutte le agevolazioni previste per l’anno 2023.
Sono inoltre esaminate le specificità proprie delle categorie dei collaboratori coordinati e continuativi, dei dirigenti, dei lavoratori dell’edilizia, dei giornalisti, dei lavoratori intermittenti e dei marittimi.
La contrattazione collettiva viene presa in considerazione, per gli argomenti da essa disciplinati, limitatamente ai settori economici maggiormente significativi e con il maggior numero di addetti. L’esame dei contratti selezionati è realizzato attraverso schede di sintesi contenenti gli elementi retributivi utili all’elaborazione del cedolino.
In appendice è presente una sezione dedicata alle principali sanzioni applicabili in caso di violazione delle norme relative all’elaborazione delle buste paga ed agli adempimenti contributivi e fiscali, con il riferimento al paragrafo dell’opera nel quale è trattato l’obbligo connesso.
L’indice analitico è strutturato con riferimento a casi concreti, permettendo così un rapido accesso all’argomento che si vuole affrontare.
Le principali novità dell’edizione 2023
L’edizione 2023, aggiornata al 15 aprile 2023, fornisce il quadro completo dell’assetto normativo attualmente vigente, con tutte le novità introdotte negli ultimi mesi. Viene inoltre esaminato nel dettaglio l’impatto che la Legge di Bilancio 2023 ha avuto sul costo del lavoro e sulla gestione del personale.
Vengono analizzati, in particolare:
BUSTA PAGA
Regole generali
Retribuzione del lavoro prestato
Retribuzione delle assenze
Assegno per il nucleo familiare
Competenze di fine rapporto
Contrattazione collettiva
DENUNCIA E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI, PREMI E IMPOSTE
CATEGORIE PARTICOLARI DI LAVORATORI
COSTO DEL LAVORO
APPENDICE
INDICE ANALITICO