Master LAVORO Il Sole24Ore

Master Lavoro Sole 24 ORE è il nuovo percorso formativo con il quale il Sole 24 ORE ritorna sul mercato della formazione indirizzato ai consulenti del lavoro, ai collaboratori di studio e alle figure che in azienda si occupano della materia giuslavoristica.

Il percorso è articolato su due tipologie di sessioni – di aggiornamento e di approfondimento – della durata di 3 ore ciascuna, che si terranno nella seconda metà di ogni mese.

L’erogazione dei contenuti avverrà, in diretta, attraverso la piattaforma digitale Sole24ORE Formazione, nella quale i Partecipanti avranno la possibilità di accedere agli eventi formativi, consultare i materiali didattici, interagire con gli altri partecipanti.

In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, l’evento formativo potrà essere fruito attraverso la differita on demand, che garantirà in ogni caso il riconoscimento dei crediti formativi.

 

Descrizione

Le sessioni di aggiornamento saranno incentrate sull’analisi degli adempimenti e delle novità di periodo, con l’obiettivo di accompagnare i Partecipanti nella loro attività quotidiana, consentendogli di disporre di tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare le problematiche operative che si trovano a dover gestire. Attraverso l’esame delle novità normative, di prassi e giurisprudenziali, i Partecipanti potranno mantenere sempre il necessario aggiornamento.

Le sessioni di approfondimento, invece, saranno dedicate a focus monotematici, con la trattazione di argomenti di particolare interesse professionale.

In entrambe le sessioni, ampio spazio verrà dato alla risposta ai quesiti formulati dai Partecipanti, sia prima dell’evento, attraverso la piattaforma Sole 24 ORE Formazione, che durante la diretta.

La qualità del percorso formativo è garantita dalla presenza del Comitato Scientifico di Master Lavoro Sole 24 ORE, costituito con il coinvolgimento dei massimi Esperti del Sole 24 ORE nei diversi ambiti di specializzazione, che ha il compito di definire il programma del percorso, predisporre i materiali didattici e coordinare le relazioni degli Esperti con un approccio organico.

Complessivamente saranno 21 gli incontri e 63 le ore di formazione erogate su base annua, ma per i collaboratori di studio è stata prevista anche la possibilità di partecipare alle sole sessioni di aggiornamento (11 incontri per complessive 33 ore).

Verrà richiesto l’accreditamento del percorso ai fini della formazione continua dei consulenti del lavoro, dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dei tributaristi.

Altre informazioni

Sessioni di aggiornamento: 11
Sessioni di approfondimento: 10

 

Durata sessioni: 3h

 

Orario 9,30 - 12,30

 

 

Calendario:

 

17/10/2023
24/10/2023
21/11/2023
28/11/2023
19/12/2023
23/01/2024
30/01/2024
20/02/2024
27/02/2024
19/03/2024
26/03/2024
23/04/2024
30/04/2024
21/05/2024
28/05/2024
18/06/2024
25/06/2024
23/07/2024
30/07/2024
17/09/2024
24/09/2024

 

 

 

Programma

 

Ottobre 2023
Sessione di aggiornamento – 17 ottobre 2023
Aggiornamento normativo, di prassi e giurisprudenziale
Decreto lavoro: le novità del contratto a termine
Sessione di approfondimento – 24 ottobre 2023
Clausole contrattuali: Patto di stabilità, codice di condotta, regolamento
e procedure aziendali, patto di non concorrenza
Decreto trasparenza

Novembre 2023
Sessione di aggiornamento – 21 novembre 2023
Aggiornamento normativo, di prassi e giurisprudenziale
Laboratorio operativo rapporti inps: Uniemens – Cassetto Previdenziale
- Note di Rettifica – DURC
Sessione di approfondimento – 28 novembre 2023
Consulenza in materia pensionistica

Dicembre 2023
Sessione di aggiornamento – 19 dicembre 2023
Aggiornamento normativo, di prassi e giurisprudenziale
Conciliazioni e transazioni: focus incentivo all’esodo
Adempimenti annuali: collocamento obbligatorio, INAIL, conguaglio CU

Gennaio 2024
Sessione di aggiornamento – 23 gennaio 2024
Aggiornamento normativo, di prassi e giurisprudenziale
Legge di bilancio 2024
Sessione di approfondimento – 30 gennaio 2024
Approfondimento CU 2024
Pratica CU E 770

Febbraio 2024
Sessione di aggiornamento – 20 febbraio 2024
Aggiornamento normativo, di prassi e giurisprudenziale
La digitalizzazione dello studio come controllo di gestione
Sessione di approfondimento – 27 febbraio 2024
Welfare: smart working, sostenibilità e premi di produzione

Marzo 2024
Sessione di aggiornamento – 19 marzo 2024

Aggiornamento normativo, di prassi e giurisprudenziale
Esame principali agevolazioni fiscali e valutazioni di convenienza
Sessione di approfondimento – 26 marzo 2024
Esame principali agevolazioni previdenziali e valutazioni di convenienza

Aprile 2024
Sessione di aggiornamento – 23 aprile 2024
Aggiornamento normativo, di prassi e giurisprudenziale
Adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro
Sessione di approfondimento – 30 aprile 2024
Orario di lavoro, lavoro dei minori, apprendistato, tirocini e flessibilità

Maggio 2024
Sessione di aggiornamento – 21 maggio 2024
Aggiornamento normativo, di prassi e giurisprudenziale
Ispezioni in azienda: casi pratici e soluzioni
Ricorsi e strumenti difensivi
Sessione di approfondimento – 28 maggio 2024
Contratti flessibili e atipici: analisi normativa e valutazione opportunità

Giugno 2024
Sessione di aggiornamento – 18 giugno 2024
Aggiornamento normativo, di prassi e giurisprudenziale
Deontologia e social: prospettive per una professione in evoluzione
Sessione di approfondimento – 25 giugno 2024
Lavoro all’estero: analisi normativa ed esame casi pratici

Luglio 2024
Sessione di aggiornamento – 23 luglio 2024
Aggiornamento normativo, di prassi e giurisprudenziale
Gestione del tempo del professionista e dei collaboratori: l’incremento
dell’efficienza del lavoro nello studio professionale e in azienda
Sessione di approfondimento – 30 luglio 2024
Contratto di rete, distacco, appalto e somministrazione: analisi
normativa e valutazione opportunità

Settembre 2024
Sessione di aggiornamento – 17 settembre 2024
Aggiornamento normativo, di prassi e giurisprudenziale
Gestione delle assenze e congedi
Sessione di approfondimento – 24 settembre 2024

Cessazione del rapporto di lavoro: licenziamento, dimissioni, risoluzione
consensuale e procedure disciplinari

Coordinatori:

 

Barbara Garbelli – Consulente del Lavoro, Studio Garbelli

 


Massimiliano Matteucci – Consulente del Lavoro, Professore contratto Università “Niccolò Cusano”, Equity Partner NexumStp S.p.A

 


Gianluca Pillera – Consulente del Lavoro, Studio Pillera

 

Relatori:

 

Ilario Alvino – Professore ordinario di Diritto del lavoro Università La Sapienza


Manuela Baltolu – Consulente del Lavoro, Studio Baltolu


Silvia Ciucciovino – Professore ordinario di Diritto del lavoro Università Roma Tre


Rita Comandini – ex Dirigente INPS


Giovanni Cruciani – Consulente del Lavoro, Studio Cruciani


Giampiero Falasca – Avvocato Giuslavorista, partner DLA Piper

 

Francesco Geria – Consulente del Lavoro, Labor Tre Studio Associato

 

Alessandro Graziano – Consulente del Lavoro, Studio Graziano

 

Arturo Maresca – Professore ordinario di Diritto del lavoro Università La Sapienza

 

Barbara Massara – Consulente del Lavoro, Bianchi e Massara associati

 

Paolo Mormile – Giudice

 

Alessandro Necchio – Consulente del Lavoro, Studio Necchio

 

Claudia Ogriseg – Avvocato, Studio Legale Ogriseg

 

Nicola Porelli – Consulente del Lavoro, Studio Associato Porelli

 

Andrea Rapacciuolo – Ispettore del Lavoro

 

Pierluigi Rausei – Dirigente Ispettorato Nazionale del Lavoro

 

Michele Regina – Consulente del Lavoro, Equity Partner NexumStp S.p.A., Direttore Generale Assosomm

 

Alessia Riva – Consulente del Lavoro, Studio Riva Pezzucchi

 

Paolo Stern – Consulente del Lavoro, Presidente NexumStp S.p.A

 

Francesca Zucconi – Consulente del Lavoro, Studio Zucconi

 

 

 

Dispense di approfondimento contenenti:
slides predisposte dal Comitato Scientifico del Master Lavoro
Sole 24 ORE, contributi predisposti in collaborazione con NT+ Lavoro
contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24
Lavoro Consultazioni quesiti in collaborazione con Esperto Risponde
Aggiornamento continuativo per tutta la durata dell’abbonamento con la selezione di contributi in materia da parte della Redazione Lavoro sulle tematiche trattate. 


Contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

Master Lavoro Sole 24 ORE è un prodotto formativo venduto in abbonamento.


L’abbonamento ha le seguenti caratteristiche:
decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello della sottoscrizione;
ha durata di 12 mesi;
prevede il rinnovo automatico;
vi è la possibilità di esercitare il diritto di recesso entro 90 giorni dalla
scadenza.

 

Prezzo di listino: € 690+IVA

 

Per la sottoscrizione dell’abbonamento entro il 25 settembre 2023 è previsto
un prezzo di “lancio”:
Prezzo abbonamento 2023: € 450 + IVA

Prezzo abbonamento 2023 a partire dal 2° partecipante stesso
studio/azienda: € 400 + IVA

 

Per i clienti Medichini Clodio ulteriore sconto del 10%

 

Per l’iscrizione o per maggiori informazioni compilare i campi qui di seguito. Verrà ricontattato dalla nostra redazione con tutte le informazioni richieste.