Descrizione
Il corso è pensato per essere fruito sia dai colleghi che hanno già esperienza in materia e che desiderano rafforzare le proprie competenze, sia per quelli che invece si avvicinano all’istituto, considerandolo come una possibile opportunità professionale
Altre informazioni
Introduzione al trust
• Le origini del trust
• Il ruolo della Convenzione de l’Aja
• Lo sviluppo dei trust “interni” in Italia
• L’utilizzo di una legislazione straniera
• Il trust estero
• La necessità dell’individuazione di un interesse meritevole di tutela
• La segregazione del patrimonio come effetto e non finalità
I protagonisti del trust
• Il disponente
• Il trustee
• I beneficiari
• Il guardiano
• La legittimità del trust autodichiarato
II INCONTRO
I possibili utilizzi del trust
• Il trust come strumento flessibile che consente di soddisfare le esigenze
particolari di ciascun cliente
• Le molte diverse casistiche di utilizzo del trust non commerciale
• Il trust per il passaggio generazionale
• Il trust nella crisi d’impresa
• Il trust per il supporto dell’attività imprenditoriale
• Il trust per la gestione dei veicoli societari
• Il trust per il “dopo di noi”
• Il trust di scopo
• Il trust commerciale
Esemplificazioni di trust fatti “male”
Il ruolo del professionista e l’istituzione del trust
• Il dialogo con il cliente e la comprensione dei suoi obiettivi
• La costruzione del trust “su misura” rispetto alle esigenze del cliente
• La stesura dell’atto istitutivo e le clausole più importanti
• La redazione dell’atto pubblico
• La pubblicità per immobili e partecipazioni
Il trust e le possibili “aggressioni”
• Il trust interposto
• L’azione revocatoria
• L’espropriazione alla luce dell’articolo 2929 bis Cod. Civ.
• La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
• L’azione di riduzione
III INCONTRO
La fiscalità indiretta del trust
• La "nuova" posizione dell’Agenzia delle Entrate espressa nella circolare n.
34/E/2022: analisi critica
• Il trattamento da riservare ai trust già esistenti e a quelli che dovranno essere
istituiti
• Le regole per il computo dell’imposta di donazione: determinazione di base
imponibile, franchigie e aliquote
• L’esenzione dall’imposta di donazione per il passaggio di aziende e
partecipazioni
• Le regole per il computo delle imposte ipotecarie e catastali nel caso di
disposizione in trust di beni immobili
Simulazione del trattamento da riservare ai fini delle imposte indirette in
diverse casistiche
IV INCONTRO
La fiscalità diretta del trust
• La determinazione del reddito imponibile del trust
• La distinzione tra trust commerciale e non commerciale
• Analisi delle fattispecie maggiormente tipiche di tassazione:
- gli utili da società di capitali partecipate
- il reddito imputato per trasparenza dalle società di persone
- i canoni d’affitto
- i proventi finanziari
- il realizzo di plusvalenze
• La distinzione tra trust opaco e trasparente per la tassazione del reddito
• Le modalità di tassazione del trust opaco e la liquidazione dell’Ires
• Le modalità di tassazione del trust trasparente e l’imputazione del reddito ai
beneficiari
slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco
Contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)
MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
Qualche giorno prima dell’inizio del Master riceverai una e-mail contenente le istruzioni per accedere la piattaforma
QUOTA DI ISCRIZIONE
Offerta lancio € 560 + IVA (genera 560 punti sulla Medichini Clodio Card = 56€ di buono sui libri)
Quota di listino € 750 + IVA (genera 750 punti sulla Medichini Clodio Card = 75€ di buono sui libri)
Per ricevere la scheda di iscrizione o per maggiori informazioni compilare i campi qui di seguito. Verrà ricontattato dalla nostra redazione con tutte le informazioni richieste.