Link esplorazione

COD: 9788813388386 Categorie: , Tag:
-5%

Il prezzo originale era: 30,00 €.Il prezzo attuale è: 28,50 €.

I tempi di consegna previsti sono di 2/3 giorni lavorativi

Termini e condizioni

Luigi Manzoni. Il gene e la vite

Informazioni aggiuntive

autore

editore

Data pubblicazione

ISBN

pagine

Il prezzo originale era: 30,00 €.Il prezzo attuale è: 28,50 €.

Luigi Manzoni, originario di Agordo e sindaco di Conegliano dal 1946 al 1949, fu ideatore di esperimenti genetici realizzati sulla vite con l’intento di individuare nuovi vitigni a bacca rossa e a bacca bianca. Il vitigno Manzoni Bianco, conosciuto anche come Incrocio Manzoni 6.0.13, è il più famoso tra i cloni ideati e sperimentati da Manzoni. Il Manzoni Bianco, a tutti gli effetti un vitigno autoctono della provincia di Treviso, nasce dall’incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco. Laureatosi in Agraria all’Università di Pisa fu assunto dalla Scuola Enologica di Conegliano, di cui divenne Preside dal 1933 sino al 1958. Il suo impegno di ricercatore e sperimentatore, che affiancava alle docenze, è documentato da una settantina di pubblicazioni, tra cui i lavori inerenti all’anatomia della vite accompagnati da microfotografie e al consumo idrico delle piante. I luoghi sui quali Manzoni ha sviluppato le sue ricerche sono dal 2019 patrimonio dell’Umanità Unesco: le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene costituiscono un territorio unico modellato dalla mano dell’uomo anche grazie agli studi di Manzoni.