Link esplorazione

COD: 9788827908747 Categorie: , Tag: ,
-5%

35,15 

I tempi di consegna previsti sono di 2/3 giorni lavorativi

Termini e condizioni

Le esigenze durevoli soddisfatte dal somministrante

Descrizione

Questo prodotto è stato inserito dalla redazione in un nostro articolo o ricerca bibliografica, clicca qui sotto per approfondire.

Informazioni aggiuntive

autore

editore

Data pubblicazione

ISBN

pagine

35,15 

Quando l’esigenza da soddisfare è continuativa o periodica si stipula la somministrazione, prototipo dei contratti di durata non altrimenti regolati. Infatti, la causa di durata annoda le singole coppie di prestazioni, ciascuna delle quali può essere considerata singolarmente. Non sono tuttavia consentiti rapporti perpetui e, per questo, il legislatore disciplina il recesso. La posizione del somministrante ha particolare risalto, anche se non mancano norme a tutela del somministrato, specie se consumatore. Talora la somministrazione è accompagnata dalla clausola di esclusiva, che può essere a favore di una sola parte o reciproca. I contratti di durata trovano infine posto nella disciplina sulla crisi d’impresa. Il volume, corredato da un’ampia ed aggiornatissima documentazione, è arricchito da alcuni contributi multimediali realizzati dall’autore. L’attenzione ai principali provvedimenti anti-contagio da COVID-19, tra cui i recenti decreti-legge 118/2021 e 152/2021, concorre a creare un valido strumento teorico ed operativo.

IN PARTICOLARE SULLA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO:

capitolo 5 . CONSIDERAZIONI SULLA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
5.1. SGUARDO ALLA DISCIPLINA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
5.2. L’INQUADRAMENTO CIVILISTICO DELLA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
6. SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO OD APPALTO DI SERVIZI?
6.1. GLI ELEMENTI DA CONSIDERARE
6.2. LA MANCATA ORGANIZZAZIONE DEI MEZZI NECESSARI
6.3. IL RISCHIO D’IMPRESA CONVENZIONALMENTE ASSUNTO DAL SOMMINISTRATORE DI LAVORO
7. L’UTILIZZATORE GESTISCE IL LAVOOR SOMINISTRATO
7.1. IL DESTINATARIO DEGLI OBBLIGHI ANTI-CONTAGIO DA COVID-19
7.2. IL DESTINATARIO DELLA PRETESA RISARCITORIA
7.3. L’ESTINZIONE DEL RAPPORTO CON IL LAVORO SOMMINISTRATO
7.3.1. L’OBBLIGO DI REPECHAGE NELLA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
7.3.2. LA TUTELA DEL LAVORAOTRE SOMMINISTRATO TRA RISARCIMENTO E REINTEGRAZIONE