Il volume offre un’analisi completa ed approfondita sulla responsabilità civile, con particolare riferimento a quella oggettiva ed alla responsabilità per esercizio di attività pericolose (art. 2050 c.c.). Esamina, con taglio pratico e teorico, il diffuso fenomeno delle attività che, sebbene utili, se non indispensabili, sotto il profilo socio-economico, sono, tuttavia, idonee a cagionare danni, anche gravi e frequenti. Tratta i singoli argomenti con riferimenti normativi, dottrinali e giurisprudenziali, corredati da un’ampia bibliografia utile al lettore che voglia approfondire i temi di suo interesse. Frutto di un’attenta e prolungata attività di ricerca, spazia su argomenti, trasversali e multidisciplinari, relativi al danno da fumo, al danno ambientale, alla responsabilità medica, ai dati personali, alle nuove tecnologie ed alle attività sportive, con specifico riferimento allo svolgimento di pubblici servizi ed alle attività occasionali e d’impresa. Ampio spazio viene dedicato ai temi attuali dell’intelligenza artificiale e della responsabilità per danni da Covid-19.
IN PARTICOLARE SULLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE:
5. Ambito sanitario: dalla produzione di farmaci alla
sperimentazione clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 221
1. La responsabilità civile sanitaria: linee evolutive e contesto normativo . . . . . . . . . » 221
2. Attività di produzione e commercializzazione di farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 226
3. Attività di produzione e trasfusione di sangue versus attività amministrative di
controllo e vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 231
4. Somministrazione del vaccino ed insorgenza del danno: prossimità temporale ed
ulteriori fattori ambientali o infettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 242
5. Emergenza sanitaria da Covid-19 e responsabilità per esercizio di attività pericolose » 246
6. Attività di sperimentazione clinica: la vulnerabilità dei pazienti e le diverse
tipologie di sperimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 251
7. La medicina potenziativa e le attività ad alto “rischio tecnologico” . . . . . . . . . . . . » 255
8. “Rischio sanitario”, esposizione al pericolo e prevenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 260
9. Il residuale spazio operativo dell’art. 2050 c.c. alla luce del “rischio/pericolo”
connesso all’esercizio dell’attività sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 262
INDICE COMPLETO