La quotidianità dell’ODV

Se conoscete la teoria ma volete approfondire gli aspetti pratici, questo è il percorso adatto a voi

 

Il corso inizierà il 14 aprile e terminerà il 9 giugno 2023

Si sviluppa in 8 lezioni per un totale di 28 ore

Sono previste esercitazioni pratiche

In ogni lezione sarà presente un ospite esperto sull’argomento

Il corso si svolgerà in modalità mista (aula, diretta zoom e e-learning)

Direzione scientifica: Generazione 231

 

Descrizione

Il corso di prefigge l’ambizioso obiettivo di offrire supporto operativo a tutti quei professionisti che operano nella materia di cui al D.Lgs n. 231/2001 e ricoprono incarichi di organismi di vigilanza. Il taglio pragmatico, infatti, permetterà di comprendere come gestire le attività tipiche dell’OdV e offrirà l’opportunità di confrontarsi con Colleghi, che ormai da anni, ricoprono incarichi di OdV all’interno di organizzazioni (piccole, medie e grandi imprese)pubbliche e private, operanti in diversi settori di business.

Per una migliore esperienza formativa si ritiene necessaria la conoscenza del D.Lgs. n. 231/2001.

Scopri le locandine del corso

Per l’iscrizione o per maggiori informazioni compilare i campi qui di seguito. Verrà ricontattato dalla nostra redazione con tutte le informazioni richieste. 

Altre informazioni

14 aprile ore 14,30 - 18
Docente: Avv. Valerio Silvetti

Ospite:  Dr. Ciro Santoriello

Link Zoom: https://us06web.zoom.us/j/81555305770

  • L’OdV nel D.Lgs 231/2001
  • L’OdV nelle altre normative e le richieste di attività e competenze nei bandi di gara: un solo incarico quanti cappelli
  • L’autonomia e il budget
  • L’indipendenza e i molteplici incarichi
  • La composizione dell’OdV e gli errori che si potrebbero rivelare fatali
  • La nomina e le prime attività di presa in carico

LESSON LEARNED

Capacità di indirizzare l’ente verso una corretta composizione dell’OdV

Come presentarci per costruire un rapporto costruttivo con le risorse aziendali

20 aprile ore 14,30 - 18
Docente: Avv. Armando Ottone
Ospite: Dott.ssa Alina Chiarotto

Link Zoom: https://us06web.zoom.us/j/81749021930

  • La formazione: come organizzarla e quali contenuti deve avere
  • L’aggiornamento del modello231: quando e come inviare input
  • La valutazione del rischio e la mappatura delle aree sensibili
  • Whistleblowing: ricezione, gestione e chiusura di una segnalazione

LESSON LEARNED
Approcciare un modello231 già realizzato e adattarlo alle novità e/o
La sensibilità per trasmettere la sicurezza del canale whistleblowing

TEAM WORK
Esercitazione pratica: gestiamo insieme una segnalazione

28 aprile 2023 ore 14,30 - 18
Docente: Avv. Giulia Gioachin
Ospite: Avv. Jacopo Perina

Link Zoom: https://us06web.zoom.us/j/86143563980

  • Le verifiche programmate
  • Le verifiche a sorpresa
  • Le riunioni dell’OdV
  • I verbali: dalla redazione all’archiviazione
  • La relazione annuale/semestrale
  • L’importanza dei flussi verso l'OdV
  • La gestione dei flussi non ricevuti

LESSON LEARNED
Come operare nelle attività ordinarie e in quale a sorpresa 

4 maggio 2023 ore 14,30 - 18
Docente: Avv. Prof. Francesca Di Muzio
Ospite: Avv. Maurizio Arena

Link Zoom: https://us06web.zoom.us/j/83598265648

  • Il rapporto con gli organi societari e gli organi di controllo
  • L’attività dell’OdV in caso di reato
  • Le attività da svolgere nell’immediatezza del fatto di reato
  • Il ruolo dell’OdV nel processo penale
  • Le responsabilità dell’OdV

LESSON LEARNED
Come gestire le emergenze e gli alert
Come collaborare con i legali in caso di procedimento/processo penale231

TEAM WORK
Esercitazione pratica: gestiamo insieme il mancato invio dei flussi 

12 maggio 2023 ore 14,30 - 18
Docente: Gianvito Rizzini
Ospite: Prof. Fabrizio Bava 

Link Zoom: https://us06web.zoom.us/j/85744164100

Le verifiche dell’OdV concernenti*:

  • I reati contro la pubblica amministrazione
  • I reati societari e finanziari
  • I reati informatici e diritto d’autore

* la struttura per reati implica l’ovvia considerazione di verificare le collegate aree di rischio

LESSON LEARNED
Come gestire le emergenze e gli alert
Come collaborare con i legali in caso di procedimento/processo penale231

 

19 maggio 2023 ore 14,30 - 19
Docente: Avv. Antonio Davide Mastrone
Ospite: Ing. Pier Simone Ghislieri Marazzi 

Link Zoom: https://us06web.zoom.us/j/88697301099

Le verifiche dell’OdV concernenti*:

  • I reati contro l'industria e il commercio
  • I reati in materia di ricettazione e autoriciclaggio
  • I reati in materia di ambiente

* la struttura per reati implica l’ovvia considerazione di verificare le collegate aree di rischio

LESSON LEARNED
I punti da attenzionare in sede di verifica dei reati/aree sensibili coinvolte

TEAM WORK
Esercitazione pratica: impostiamo insieme una verifica 

26 maggio 2023 ore 14,30 - 18
Docente: Avv. Letizia Catalano
Ospite: Dr. Maurizio Ghezzi 

Link Zoom: https://us06web.zoom.us/j/89995814721

Le verifiche dell’OdV concernenti*:

  • I reati in materia di impiego di cittadini irregolari
  • I reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

* la struttura per reati implica l’ovvia considerazione di verificare le collegate aree di rischio

LESSON LEARNED
I punti da attenzionare in sede di verifica dei reati/aree sensibili coinvolte

9 giugno 2023 ore 14,30 - 18
Docente: Avv. Salvatore Calandra
Ospite: Avv. Enrico Pennacino 

Link Zoom: https://us06web.zoom.us/j/88671136954

Le verifiche dell’OdV concernenti*:

  • I reati tributari e doganali
  • I reati in materia di strumenti di pagamento alternativi al contante
  • I reati contro il patrimonio culturale

* la struttura per reati implica l’ovvia considerazione di verificare le collegate aree di rischio

LESSON LEARNED
I punti da attenzionare in sede di verifica dei reati/aree sensibili coinvolte

TEAM WORK
Esercitazione pratica: gestiamo una violazione del modello per mancato rispetto di una procedura

Docenti:
Valerio Silvetti
Riconosciuto “Esperto in materia di responsabilità degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001” dall’Ordine degli Avvocati di Roma.

Professore a contratto presso l’Università degli studi della Tuscia e docente per master, corsi di alta formazione e presso la Scuola di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza. Autore di manuali, numerose pubblicazioni e articoli su riviste, anche on line, specializzate in diritto penale societario. È presidente e membro di OdV e DPO per P.A. e società di capitali.

 

Armando Ottone
Avvocato, iscritto all’Albo professionale degli Avvocati di Napoli, ha maturato esperienza in materia di diritto penale societario, con un focus specifico nelle tematiche afferenti al D. Lgs. 231/01, Anticorruzione e Trasparenza ai sensi della L. 190/2012 e GDPR ex Regolamento UE 2016/679.

Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza all’Università di Napoli “Federico II” di Napoli, ha conseguito il Master di specializzazione in “Compliance e prevenzione della Corruzione nel settore pubblico e privato” presso la Luiss Business School. Attualmente collabora con una Società di Consulenza aziendale specializzata di Sistemi di Controllo, Risk e Compliance.

 

Giulia Gioachin
Esercita la professione dal 2013 in sinergia con lo studio MGTM AVVOCATI ASSOCIATI di Ferrara, specializzato nei settori del diritto penale, civile e societario, all’interno del quale si occupa di consulenza e assistenza giudiziale in materia di responsabilità civile, di diritto penale della sicurezza del lavoro e di responsabilità amministrativa degli Enti ai sensi del D.lgs. 231/2001, assistendo le imprese nella redazione ed aggiornamento dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo, oltre che nella successiva attività di formazione.

Dal 2019 consigliere della Camera Penale Ferrarese “Avv. Franco Romani”, per cui riveste anche il ruolo di Responsabile locale dell’Osservatorio 231 dell’Unione Camere Penali Italiane.

 

Francesca Di Muzio
Francesca Di Muzio, avvocato penalista, esperta in compliance 231, ricopre il ruolo di ODV in società private e partecipate dalla P.A.

E’ professoressa a contratto di diritto e procedura penale presso la CDL in

Psicologia clinico-giuridica Università IUSVE Campus di Verona.

Ha pubblicato in materia di responsabilità penale degli enti contributi su riviste e quotidiani giuridici partecipando anche in qualità di relatrice a convegni, incontri e seminari sul tema.

 

Gianvito Rizzini
Gianvito Rizzini, avvocato del Foro di Lecce, esperto in governance di organizzazione di impresa. Assiste professionisti anche in procedimenti giudiziari in materia di diritto penale dell’economia e del lavoro pubblico sanitario. Si è laureato e specializzato in professioni legali a Parma mentre in Cattolica a Milano si è diplomato al master di II livello in diritto penale d’impresa, dopo aver vinto una borsa di studio per merito.

Si occupa prevalentemente di D. Lgs. 231/2001, protezione dati e terzo settore. Per le medesime materie svolge attività di formazione collaborando con enti accreditati. E’ OdV di importanti società del settore industriale, moda e formazione. Svolge incarichi di consulenza in materia di “privacy” e di DPO.

 

Antonio Davide Mastrone
L’avvocato Antonio Davide Mastrone si occupa di compliance aziendale; di redazione di modelli 231 e ricopre la qualifica di Presidente e membro di OdV di società operanti nel campo assicurativo ed energetico.

Dopo aver conseguito la laurea in Diritto Penale dell’Informatica presso l’università LUMSA di Roma ha continuato il proprio percorso formativo conseguendo un master di II livello presso la LUISS Guido Carli di Roma in Business & Company Law e successivamente ha conseguito la Laurea in Economia e Management presso l’Università Tor Vergata di Roma. Attualmente svolge la professione forense ed è iscritto all’albo degli Avvocati di Roma.

 

Letizia Catalano
Avvocato penalista, ha maturato elevata esperienza in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001, salute e sicurezza sul lavoro e anticorruzione.

La sua attività riguarda, in particolare, l’assistenza ai clienti negli adempimenti previsti dal D. Lgs. 231/2001, inclusa la predisposizione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 e la partecipazione, in qualità di componente, agli Organismi di Vigilanza di società operanti in diversi settori industriali.

Svolge inoltre attività di assistenza giudiziale a favore di clienti, sia persone fisiche che giuridiche.

 

Salvatore Calandra
Avvocato penalista, iscritto dal 2003 all’Albo degli Avvocati di Genova, si occupa di tutte le problematiche inerenti la materia penale ed è abilitato al patrocinio nanti le Giurisdizioni Superiori. Laureatosi presso l’Università degli Studi di Catania, ha iniziato l’attività forense presso diversi studi legali, specializzati in materia penale, nella città di Genova.

Durante l’attività lavorativa l’Avv. Calandra ha frequentato diversi Corsi di specializzazione in Legal Banking (presso Captha), Risk Assessment e Controllo Interno (SDA Bocconi) ed un Master di secondo livello in Compliance e Prevenzione della Corruzione nei settori pubblico e privato (presso la LUISS Guido Carli, con votazione 110/110). Oltre alla consulenza legale “classica” e al contenzioso (innanzi a tutte le Autorità Giudiziarie), si occupa di consulenza alle imprese in materia di Risk Management e Compliance con riferimento alla normativa anticorruzione e responsabilità degli enti (231/2001). Oltre a ricoprire la carica di Organismo di Vigilanza in diverse società, cura la predisposizione e l’aggiornamento dei modelli organizzativi di gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 (responsabilità amministrativa degli enti).

 

Ospiti

Dr. Ciro Santoriello

Magistrato presso la Procura di Torino, componente dei gruppi di lavoro Diritto Penale dell'Economia e Tutela del consumatore ed infortuni sul lavoro

Dr.ssa Alina Chiarotto
Responsabile Normativa Indiretta, Ethics e ESG Iccrea Banca

Avv. Jacopo Perina
Compliance Officer, membro interno OdV Gruppo Bauli

Avv. Maurizio Arena
Esperto 231, Presidente e membro di Organismi di Vigilanza in primarie società, anche multinazionali

Prof. Fabrizio Bava, Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università di Torino

Ing. Pier Simone Ghislieri Marazzi
Partner M&IT Consulting, Ingegnere gestionale esperto di sistemi di gestione integrati qualità, sicurezza e ambiente e componente Organismi di Vigilanza

Dr Maurizio Ghezzi
Coordinatore della Polizia Giudiziaria di Milano
Avv. Enrico Pennacino, esperto di internazionalizzazione e diritto doganale

Generazione 231 nasce da una collaborazione spontanea, fresca e genuina di giovani professionisti, gran parte avvocati, provenienti da tutto il territorio nazionale che, quasi per caso, si sono trovati a confrontarsi sulle tematiche connesse alla responsabilità da reato delle organizzazioni complesse, soprattutto imprese.

 

I fondatori hanno avuto modo di incontrarsi a partire dal 2020 prevalentemente sulla piattaforma web Linkedin commentando notizie e scambiandosi opinioni a margine di eventi on line. Occasioni in cui hanno condiviso riflessioni sull’applicazione del D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, normativa che permea e attraversa una pluralità di cruciali tematiche riguardanti la “compliance”.

Il corso è a numero chiuso, massimo 20 partecipanti.

Per sapere se ci sono ancora posti disponibili e conoscere la quota di iscrizione compilare il modulo qui sopra o scrivere a formazione@medichini.it

Specificare se si appartiene a Generazione231 o altri enti in convenzione