Link esplorazione

COD: 9788828871927 Categorie: , Tag:
-5%

Il prezzo originale era: 58,00 €.Il prezzo attuale è: 55,10 €.

I tempi di consegna previsti sono di 2/3 giorni lavorativi

Termini e condizioni

Il rapporto di lavoro nell’era digitale

Informazioni aggiuntive

editore

Data pubblicazione

ISBN

pagine

Il prezzo originale era: 58,00 €.Il prezzo attuale è: 55,10 €.

In questo volume, dunque, verranno affrontati alcuni temi chiave nella gestione del rapporto di lavoro. In particolar modo ci si soffermerà sulla portata di alcuni diritti fondamentali che trovano la propria sede naturale nella Costituzione, tra cui alcune riflessioni circa la retribuzione giusta ex art. 36 Cost. ma anche il bilanciamento tra la libertà di iniziativa economica privata e la tutela della salute sul luogo di lavoro; in secondo luogo, tenendo conto proprio del sempre più frequente utilizzo di nuove tecnologie, si è cercato di svolgere una riflessione sia sul ruolo che gioca l’intelligenza artificiale sia, in molti aspetti, le criticità derivanti dalla tutela dei sistemi informatici, la violazione dei database ed il rischio di perdita dei dati (sia per l’azienda che per i lavoratori). Ci si soffermerà, inoltre, anche sull’evoluzione recente della giurisprudenza in materia di controlli a distanza ex L. n. 300/1970 art. 4 con le implicazioni non solo sul piano procedurale, ma soprattutto in termini di rilevanza disciplinare; questo aspetto è ulteriormente arricchito dalle valutazioni svolte a proposito della disciplina sul whistleblowing e la sua applicazione ai soggetti privati, guardando a quale tipo di tutela apprestare ai lavoratori che “segnalano” illeciti interni alla propria azienda. Verrà trattato, in due distinti contributi, il tema relativo alla gestione del personale nell’ambito delle procedure di trasferimento d’azienda e cessione di ramo d’azienda, anche per quel che attiene alla responsabilità solidale tracciata dall’art. 2112 c.c., ma soprattutto guardando alle implicazioni pratiche nell’ambito della gestione dei rapporti di lavoro. In questo contesto ho voluto fornire un mio sintetico contributo a proposito di relazioni sindacali e corretta individuazione del contratto collettivo, tema particolarmente sentito nella più recente giurisprudenza e dottrina che si sta interrogando sui criteri da adottare per individuare il contratto collettivo che i datori di lavoro possono adottare senza incorrere nei problemi di “dumping” sia contrattuale che salariale.