Con una integrale applicazione della legge di conservazione del valore, il livello del costo del capitale di un’impresa unlevered è governato da due regole: il knowledge leverage e l’intangible leverage. La prima leva dipende – oltre che dal tasso di sconto degli utili normale e dei sovraredditi sulle attività in essere – dai differenziali di redditività riscontrabili fra i competitor operanti in un settore; la seconda regola è correlata al rischio associato alle opportunità di crescita.