I tempi di consegna previsti sono di 2/3 giorni lavorativi
Il benessere degli animali negli allevamenti e la normativa europea. Il caso delle galline ovaiole
23,00 € 21,85 €
Informazioni aggiuntive
autore | |
---|---|
editore | |
Data pubblicazione | |
ISBN | |
pagine |
Il volume intende sviluppare una riflessione sul ruolo del diritto positivo nell’ambito del welfare degli animali di cc. dd. interesse zootecnico e sulla funzione svolta dalla produzione normativa dell’Unione europea – e dalla PAC – nel miglioramento della qualità della vita degli farm animals. L’intento è porre l’accento sulle condizioni degli animali negli attuali sistemi di produzione esaminando le prescrizioni dettate dalla normativa unionale orizzontale e verticale specie specifica, cogliendo come la ricerca dell’aumento della produttività sia spesso a discapito dei bisogni fisiologici, psicologici ed etologici degli animali allevati per la produzione di alimenti. Al termine della trattazione è parso agevole rilevare il riconoscimento di due diritti degli animali negli allevamenti: il diritto a vivere un’esistenza degna, ovverosia non svuotata delle sue prerogative naturali, e il diritto a non soffrire ingiustificatamente. Al diritto positivo si può quindi demandare il compito di promuovere l’animal welfare, superando lo status quo e dando un contributo costruttivo alla qualità di vita degli animali, anche a vantaggio dell’ambiente, della salute umana e della biodiversità.
Potrebbe interessarti anche questo
Prodotti correlati
-
- -5%
Diritto di famiglia e degiurisdizionalizzazione
-
18,00 €17,10 € - Aggiungi al carrello
-
- -5%
La prescrizione
-
28,00 €26,60 € - Aggiungi al carrello
-
- -5%
La protezione degli interessi finanziari dell’Unione Europea
-
12,00 €11,40 € - Aggiungi al carrello
-
- -5%
La proprietà
-
21,00 €19,95 € - Aggiungi al carrello
-
- -5%
Padroni e caporali. Dopo la legge n. 199/2016
-
21,00 €19,95 € - Aggiungi al carrello
-
- -5%
Le successioni mortis causa
-
18,00 €17,10 € - Aggiungi al carrello