Link esplorazione

COD: 9788875245092 Categorie: , Tag:
-5%

33,25 

I tempi di consegna previsti sono di 2/3 giorni lavorativi

Termini e condizioni

I CONTRATTI DI LAVORO

Descrizione

Questo prodotto è stato inserito dalla redazione in un nostro articolo o ricerca bibliografica, clicca qui sotto per approfondire.

Informazioni aggiuntive

autore

Data pubblicazione

editore

ISBN

pagine

33,25 

Il volume aggiorna “Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni” in relazione alle sole discipline sui contratti di lavoro subordinati, arricchendosi di una ragionata analisi sui contratti di lavoro autonomo. Il primo capitolo è dedicato alla disciplina del lavoro a tempo parziale, analizzata con particolare attenzione alle flessibilità temporali, nell’intreccio tra disciplina legale e collettiva, e al part-time ‘scelto’; questioni che incidono sul delicato equilibrio tra le esigenze di flessibilità delle imprese e la garanzia, per le lavoratrici e i lavoratori, di posizioni soggettive di rilevanza costituzionale. Il capitolo secondo analizza il lavoro intermittente, soffermandosi sulle numerose questioni dibattute: l’esistenza di una duplice tipologia; la natura del rapporto di lavoro in assenza di obbligo di disponibilità; l’incertezza della tutela di carattere lavoristico costretta a modellarsi in base all’alternanza tra periodi di lavoro e periodi di non lavoro. Il terzo capitolo è incentrato sulle regole che governano l’utilizzo del contratto a tempo determinato, frutto di modifiche legali contraddittorie, evidenziandone criticità e prospettive evolutive anche in chiave applicativa e si conclude con l’esame della disciplina vigente nel lavoro pubblico contrattualizzato. Il capitolo quarto ha ad oggetto la somministrazione di lavoro che è stata più volte modificata con interventi normativi anche di segno opposto: dalla liberalizzazione varata con il Jobs Act del 2015 ai vincoli introdotti con il c.d. decreto dignità del 2018 che rendono la disciplina vigente complessa e densa di numerose questioni teoriche ed applicative. Il quinto capitolo analizza la disciplina del contratto di apprendistato, approfondendo le molteplici questioni interpretative esistenti, anche in considerazione delle molteplici fonti regolative legittimate ad operare. La limitata diffusione dell’istituto induce a dedicare cenni pure ai limiti della regolamentazione: quella che concerne il contratto di apprendistato, come quella invece rivolta all’insieme dei contratti di lavoro flessibili. Il sesto capitolo affronta la vicenda del lavoro occasionale, attraversata da una serie di riforme nell’arco di un decennio, sino all’abrogazione e alla sua successiva re-introduzione con un nuovo assetto normativo, che ne evidenzia uno sviluppo tutt’altro che trascurabile nel mercato del lavoro italiano e nella realtà economica. Il settimo ed ultimo capitolo, esamina la disciplina delle collaborazioni autonome che, nelle diverse forme delle collaborazioni etero-organizzate e delle collaborazioni coordinate e continuative, ha posto rilevanti questioni interpretative ed applicative. Il contributo fornisce una sistemazione concettuale delle diverse categorie del lavoro autonomo, identificandone le caratteristiche tipologiche e le relative discipline.

IN PARTICOLARE SULLA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO:

Capitolo Quarto
La somministrazione di lavoro
di Mariorosario Lamberti
1. Breve cronistoria normativa: la somministrazione di lavoro dalla riforma Biagi del 2003 alla l. n. 78/2014 151
2. La somministrazione di lavoro oggi: la disciplina del d.lgs. n. 81/2015 e le
modifiche del c.d. decreto dignità del 2018 156
3. La definizione del contratto di somministrazione di lavoro 162
4. La somministrazione di lavoro a tempo indeterminato: il nuovo assetto dello
staff leasing 163
5. La somministrazione di lavoro a tempo determinato dopo le ultime novità normative 167
5.1. Segue: i limiti quantitativi 170
6. Divieti e oneri formali nel contratto di somministrazione di lavoro 173
7. La disciplina dei rapporti di lavoro prima e dopo il decreto dignità 175
7.1. Segue: durata massima, cumulo dei contratti di lavoro, rinnovi e proroghe 181
8. Tutela del lavoratore, poteri datoriali e regime della solidarietà 188
9. Diritti sindacali e garanzie collettive 193
10. Profili sanzionatori: la somministrazione nulla e la somministrazione irregolare 195
10.1. Segue: la somministrazione fraudolenta e le altre sanzioni 202

INDICE COMPLETO