HACKING AI PER AVVOCATI L’intelligenza artificiale al servizio delle professioni legali

Descrizione

Il corso è articolato in un ciclo di quattro incontri con alcuni dei massimi esperti di trasformazione digitale nel settore legale per fare il punto sullo stato dell’arte dell’AI per le professioni legali ed esplorare le principali applicazioni in uso, con una sessione dedicata alle tecniche di prompt engineering.

 

Obiettivi formativi: 

• Comprendere le basi dell’AI applicata al settore legale. Cos’è l’AI, come funziona e quali sono i suoi limiti e le sue Applicazioni pratiche per studi legali e tribunali.

• Acquisire competenze tecniche di base. Imparare a interagire efficacemente con modelli AI tramite prompt e conoscere i concetti di coding utili agli avvocati.

• Affrontare le implicazioni giuridiche e etiche dell’AI. Analisi dei rischi e delle opportunità. Impatto sulla giustizia e la gestione dei dati sensibili.

• Applicare l’AI in contesti pratici. Sviluppare strategie per integrare strumenti AI nei flussi di lavoro legale.

• Esaminare casi di studio rilevanti come la giustizia amministrativa.

 

Numero chiuso

Il corso, a numero chiuso, è riservato ad un numero massimo di 40 partecipanti

Claudia Morelli

Giornalista professionista, specializzata nei temi della legal industry e della digital transformation della giustizia, esperta di comunicazione legale. Professoressa a contratto presso l’Università di Bologna, dove insegna Comunicazione del giurista, già responsabile della Comunicazione del Consiglio Nazionale Forense. È co-organizer della community Legal Hackers Roma e di HackTheDoc, il primo Hackathon nazionale di Legal design.

 

Riccardo Rovatti


Professore ordinario di Elettronica presso l’Università di Bologna. Insegna elaborazione dei segnali, statistica per big data e crittografia. Coordina la Laurea Magistrale Advanced Automotive Electronic Engineering e la sezione AI for Industry dell’Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence. Ha ricevuto nel 2004 l’IEEE Darlington Award, nel 2013 l’IEEE Guillemin-Cauer Award e nel 2019 l’IEEE TBioCAS Best Paper Award.

 

Massimiliano Nicotra


Avvocato, Data Protection Officer di società multinazionali e professore a contratto di “Diritto dell'informazione e della IA” presso l'University For Peace dell’ONU, e di “Diritto e gestione della pubblica amministrazione digitale” presso l'Università Europea di Roma. Coordinatore della sezione Privacy e Compliance del Centro di Ricerca Economica e Giuridica nonché Vicepresidente del Comitato Strategico del Centro di Ricerca sull’Amministrazione Digitale presso l'Università Tor Vergata di Roma, e docente nel corso di alta specializzazione in Responsabile della protezione dei dati e sicurezza delle informazioni.

 

Brunella Bruno


Consigliere di Stato, in servizio presso la VII sezione giurisdizionale. Ha prestato servizio presso il TAR Campania, il TAR Veneto e il TAR Lazio. È stata nominata nel gennaio 2019 Presidente della Commissione Gratuito patrocinio del TAR Lazio, Roma.

Dove e come

Il corso si svolgerà in presenza presso il Centro di formazione Medichini di Roma,  Piazzale Clodio (ingresso aula Via Golametto 2A angolo Piazzale Clodio).

Ogni lezione verrà registrata e messa a disposizione dei partecipanti nel caso in cui non fosse possibile partecipare alla lezione in diretta (motivando l'assenza).

La partecipazione in diretta o in presenza è fondamentale per agevolare la condivisione, l'efficacia dell'apprendimento e il corretto svolgimento delle esercitazioni. 

Attestato di partecipazione

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai chi avrà frequentato almeno il 70% delle lezioni.

 

Quota di iscrizione:

  • Quota di listino € 341,61
  • Quota di iscrizione agevolata € 324 (per le iscrizione che perverranno entro il 31 gennaio 2025)

 

Possibilità di rateizzazione i due tranche.

Inviare la scheda di iscrizione compilata a formazione@medichini.it

* Se il partecipante al corso è diverso dalla persona o società che effettua il pagamento, compilare il form qui di seguito con i dati del partecipante

Dopo aver inviato la richiesta resti in attesa della conferma dall’organizzazione che le risponderà confermando la disponibilità dei posti

PROGRAMMA

* Se il partecipante al corso è diverso dalla persona o società che effettua il pagamento, compilare il form qui di seguito con i dati del partecipante

portale di e-learning relazionale