Link esplorazione

-5%

55,10 

I tempi di consegna previsti sono di 2/3 giorni lavorativi

Termini e condizioni

Gli enti del Terzo settore

Informazioni aggiuntive

autore

editore

Data pubblicazione

ISBN

pagine

55,10 

Gli enti del Terzo settore rappresentano un fenomeno di grande attualità e rilevanza per gli studiosi e per gli operatori del diritto, i quali si trovano, sempre più frequentemente, a contatto con l’enorme platea di soggetti coinvolti. Il volume esamina tali enti e la corposa e recente normativa ad essi dedicata, tra cui il codice del Terzo settore, il d.lgs. 112/17 relativo all’impresa sociale e i successivi decreti correttivi ed integrativi tra cui i recentissimi d.lgs. 20 luglio 2018 n. 95 e d.lgs. 3 agosto 2018 n. 105. L’analisi organica e comprensiva di ogni aspetto relativo alla forma, alla disciplina, alle regole di funzionamento, alla pubblicità e a tutto ciò che riguardi la vita degli enti del Terzo settore viene arricchita nel testo da una sezione operativa, in cui sono esaminati gli elementi essenziali di ciascuno con l’inserimento dei relativi atti costitutivi e statuti. Il testo risulta in tal modo essere uno strumento di studio e di lavoro per i notai e per tutti i professionisti che intendano approfondire questo tema ed affrontare i numerosi problemi applicativi ad esso connessi.

IN PARTICOLARE SULLE APS:

Sezione Quarta
ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
Capitolo X
LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379
2. Norme applicabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381
3. Disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381
3.1. Numero minimo di associati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381
3.2. Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381
3.3. Volontari e lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381
3.4. Responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382
4. Agevolazioni fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
5. Regime transitorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
6. Iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo settore . . . . . . . . . . . . . . 385
Capitolo XI
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE DI
PROMOZIONE SOCIALE IN FORMA DI ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA
1. Forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
2. Elementi necessari dell’atto costitutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
3. Lo statuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393
4. Il riconoscimento della personalità giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394
Atto costitutivo di associazione di promozione sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
Statuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399
Capitolo XII
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE DI
PROMOZIONE SOCIALE IN FORMA
DI ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA
1. Forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406
2. Elementi necessari dell’atto costitutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407
3. Lo statuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412
Atto costitutivo di associazione non riconosciuta di promozione sociale . . . . . . . . . . 413
Statuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416

INDICE COMPLETO