L’idea di un manuale di diritto pubblico nasce dall’intento di offrire allo studente, che per la prima volta si confronti con il diritto, uno strumento snello e adeguato allo studio della materia, per acquisire quelle nozioni di base che possano servire a comprendere sia il linguaggio giuridico, sia gli istituti, le origini e le ragioni delle fonti e delle istituzioni che compongono il nostro ordinamento giuridico. In particolare, si pensa ai corsi di laurea (economia, scienze politiche, scienze della formazione e della comunicazione, ecc.) che prevedono il diritto pubblico come fondamentale materia giuridica. Il manuale, dunque, si rivolge a tutti coloro che intendono acquisire la conoscenza della struttura e dell’organizzazione fondamentale del nostro ordinamento, con attenzione alle fonti del diritto, alla struttura e alla organizzazione dello Stato, ai rapporti con l’Unione europea, alla Pubblica amministrazione, alle garanzie costituzionali ed ai principi fondamentali della Costituzione. L’obiettivo prefisso è di cercare di dotare lo studente di quegli elementi di base che servano a comprendere in quale contesto dovrà operare e con quali strumenti normativi dovrà confrontarsi e in che modo utilizzarli.