Link esplorazione

COD: 9788827916902 Categorie: , Tag:
-5%

Il prezzo originale era: 28,00 €.Il prezzo attuale è: 26,60 €.

I tempi di consegna previsti sono di 2/3 giorni lavorativi

Termini e condizioni

Equità di genere nel lavoro. La certificazione della parità di genere tra compliance e sostenibilità

Informazioni aggiuntive

autore

editore

Data pubblicazione

ISBN

pagine

Il prezzo originale era: 28,00 €.Il prezzo attuale è: 26,60 €.

Nel ripercorrere le tappe salienti del cammino verso l’equità di genere nel mondo del lavoro, percorso non ancora concluso, il volume approfondisce le quattro novità introdotte in materia dalla Legge n. 162/2021: viene approfondito, in particolare, il ruolo della certificazione della parità di genere, evidenziandone la natura di acceleratore di equità di genere, da un lato, e di vettore di sostenibilità e compliance, dall’altro. Il volume è stato ideato e realizzato con l’obiettivo di supportare le organizzazioni che intendano conseguire tale certificazione, illustrando i vari step in cui si snoda il procedimento di certificazione, nonché i vantaggi derivanti dal suo possesso. A tal fine, il volume illustra lo stato attuale della normativa in materia di: – tutela della maternità e della paternità, alla luce delle recenti modifiche normative e giurisprudenziali; – tutela antidiscriminatoria di genere, prevista dal Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna, analizzando anche i recenti approdi giurisprudenziali in materia di discriminazione organizzativa; – corporate governance, illustrando la disciplina relativa alle quote di genere (prevista dalla Legge “Golfo-Mosca” e dalla Direttiva UE “Women on Boards”), e di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, previsti dal Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, recato dal Dlgs n. 14/2019, così come novellato dal Dlgs 13 settembre 2024, n. 136; – sostenibilità sociale, alla luce dell’Agenda 2030, della c.d. “Corporate Sustainability Reporting Directive” (CSRD), della “Due Diligence Directive” (CSDDD) e del primo “Pacchetto Omnibus“ 2025 e, in particolare, della Direttiva “Stop the Clock”; – rapporto biennale della situazione del personale maschile e femminile, illustrando le recenti modifiche normative; – UNI/PdR 125:2022, passando in rassegna le sei aree di riferimento e illustrandone i relativi KPI, alla luce delle FAQ di Accredia e delle nuove Linee Guida del Ministero del Lavoro del marzo 2025, per poi approfondire le principali tematiche richiamate dalla prassi stessa: • il divario salariale di genere, alla luce anche della Direttiva UE n. 970/2023 sulla trasparenza retributiva; • il gender procurement, alla luce delle modifiche introdotte al Codice dei Contratti Pubblici dal Dlgs n. 209/2024; • il linguaggio e la comunicazione inclusiva; • il contrasto e la prevenzione delle molestie e delle violenze sul lavoro; • il contrasto agli stereotipi e ai pregiudizi di genere; • il whistleblowing; • la conciliazione vita-lavoro, alla luce della Legge di Bilancio 2025 e del Collegato Lavoro; • il welfare aziendale e il corporate wellbeing, illustrando le novità introdotte, sul tema, dalla Legge di Bilancio 2025.