Link esplorazione

COD: 9788892143296 Categoria: Tag:
-5%

64,60 

I tempi di consegna previsti sono di 2/3 giorni lavorativi

Termini e condizioni

Diritto e valutazioni scientifiche

Informazioni aggiuntive

editore

Data pubblicazione

ISBN

pagine

64,60 

Il rapporto fra scienza e diritto pone da sempre eterogenee e numerose questioni problematiche, a partire dalle rispettive caratteristiche: la prima non definitiva e costantemente soggetta a verifica e revisione; il secondo tendenzialmente più statico e stabile nel tempo.

In particolare sulla sperimentazione clinica:

CAPITOLO V
RICERCA E SPERIMENTAZIONE SCIENTIFICA:
QUALI IMPLICAZIONI ETICHE 71
Francesca Poggi
1. Introduzione. Quale etica per la ricerca scientifica? 71
2. Regole etiche e scientificità della ricerca 74
3. Regole etiche e utilità sociale 78
4. Regole etiche e tutela dei soggetti della ricerca 83
5. Principi in conflitto? 88
CAPITOLO VI
LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE SCIENTIFICA:
METODOLOGIA E POTENZIALITÀ APPLICATIVE 91
Maria Pia Abbracchio
1. Cos’è la ricerca scientifica? 91
1.1. L’importanza del metodo scientifico e la differenza fra
scienza e pseudoscienza 91
1.2. Il paradigma positivista e post-positivista e l’obbiettività e
affidabilità dell’osservazione scientifica 93
1.3. Il processo e i protagonisti della ricerca scientifica: fallibilità,
imparzialità, riproducibilità e il “killer experiment” 94
1.4. Le infinite applicazioni della ricerca scientifica 98
2. Etica della ricerca 99
2.1. Contesto storico 99
2.2. Principi etici fondamentali: come impostare correttamente
uno studio sull’uomo e come distinguere i “veri” farmaci
dai rimedi omeopatici 101
VIII INDICE
pag.
2.3. La sperimentazione sugli animali: regolamentazione europea e procedura di infrazione n. 2016/2013 della Commissione europea nei confronti dell’Italia 104
2.4. Ruolo dei Comitato etici 107
CAPITOLO VII
PROFILI GENERALI DEL RAPPORTO
FRA REGOLAMENTAZIONE NORMATIVA
E SPERIMENTAZIONE SCIENTIFICA 111
Paolo Veronesi
1. Scienza e diritto: un rapporto non sempre lineare 111
2. La “scienza” nella Costituzione italiana 112
3. Tra “teoria” e “pratica” 116
4. Nel “laboratorio” della sperimentazione animale 118
5. Un atteggiamento ben diverso: la sperimentazione sugli embrioni 122
6. Il ruolo del “contesto” 126
7. Conclusioni 128

INDICE COMPLETO