Link esplorazione

COD: 9791254653401 Categorie: , Tag: , ,
-5%

Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 38,00 €.

I tempi di consegna previsti sono di 2/3 giorni lavorativi

Termini e condizioni

Detrazioni edilizie

Informazioni aggiuntive

editore

Data pubblicazione

ISBN

Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 38,00 €.

Esaurito

Il testo illustra la disciplina delle detrazioni spettanti ai contribuenti che investono nel miglioramento dei propri immobili, in termini di:

  • interventi di recupero del patrimonio edilizio;
  • interventi per la riduzione del rischio sismico (cd. “sisma bonus”);
  • interventi di sistemazione a verde (cd. “bonus verde”);
  • riqualificazione energetica degli edifici (cd. “ecobonus”);
  • acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per l’arredo degli immobili ristrutturati (cd. “bonus arredo”);
  • eliminazione delle barriere architettoniche (detrazione pari al 75%);
  • interventi di efficientamento energetico e antisismici con maxidetrazione (cd. “superbonus”);
  • interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici (cd. “bonus facciate”).

Nell’ambito della trattazione, particolare evidenza è data all’analisi della disciplina relativa alle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura, alla luce del generale divieto di effettuazione di nuove opzioni a partire dal 17 febbraio 2023 e delle ulteriori modifiche alla disciplina intervenute nel corso dell’ultimo anno.

Il testo, infatti, riserva grande attenzione alle novità introdotte ad opera del D.L. n. 39/2024 e della Legge di conversione n. 67/2024, fornendo al lettore un inquadramento dettagliato dell’attuale disciplina della cessione del credito ed analizzando i principali aspetti d’interesse sia per i soggetti cedenti sia per i fornitori/cessionari.

Ampio spazio è inoltre dedicato ai numerosi documenti interpretativi pubblicati dall’Agenzia delle Entrate.

Ogni agevolazione è trattata nel dettaglio: sono analizzati gli aspetti generali (soggetti, immobili ed interventi interessati), l’iter da seguire per poter fruire del beneficio in dichiarazione dei redditi e le regole di calcolo ed attribuzione della detrazione. La trattazione è completata da tabelle, schemi riassuntivi ed esempi di documentazione, al fine di rendere più agevole la lettura e la comprensione dei concetti illustrati.