Descrizione

Corso accreditato per il mantenimento nelle liste dei
Custodi e Delegati alla vendita presso il Tribunale
ex Art. 179ter disposizioni di attuazione Codice di procedura civile
Dott.ssa Annamaria Soldi
Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione
Dott. Raffaele ROSSI
Consigliere presso la Corte di Cassazione
Il corso si svolgerà da remoto (on-line) in diretta streaming attraverso piattaforma Zoom.
Ogni lezione verrà registrata e messa a disposizione dei partecipanti.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai chi avrà frequentato IN DIRETTA almeno il 75% delle lezioni (3 lezioni sulle 4 in programma)
Il corso è accreditato solo per gli Avvocati.
20 crediti ordinari di cui 3 deontologici per la formazioni continua obbligatoria ed al CNF 20 crediti per il percorso dei custodi e delegati alla vendita ex Art. 179 ter Disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile (che prevede, per il mantenimento nelle liste del Tribunale, almeno 15 crediti formativi all'anno per un totale di 60 nel triennio).
IL CORSO NON È ACCREDITATO PER COMMERCIALISTI E NOTAI
Quota di iscrizione:
- Quota di listino € 230+IVA
* se il partecipante al corso è diverso dalla persona o società che effettua il pagamento, compilare il form qui di seguito con le informazioni del partecipante
PRIMO MODULO - IL TITOLO ESECUTIVO IN GENERALE; GLI ATTI PRODROMICI ALL’AVVIO DELLA ESECUZIONE; LA TUTELA CONSUMERISTICA
Il titolo esecutivo in generale e le sue vicende evolutive.
Il punto sulla tutela consumeristica del debitore (le prassi consolidate e le questioni ancora “aperte”) a distanza di due anni dalle sentenze della Corte di Giustizia del2022.
Il correttivo alla riforma Cartabia e gli atti prodromici all’avvio della espropriazione:- la notificazione del titolo esecutivo e il duplicato informatico- il precetto, i suoi nuovi contenuti; la incidenza di tali contenuti ulteriori sulla competenza per territorio del giudice investito della opposizione a precetto.
Le peculiari forme di precetto: il precetto “ordinario” e il precetto previsto dall’art. 603 c.p.c.
I compiti di rilievo officioso del giudice dell’esecuzione e il ruolo degli ausiliari del giudice.
L’opposizione all’esecuzione e l’opposizione agli atti esecutivi: criteri distintivi ed individuazione delle questioni proponibili.
La posizione del professionista delegato in presenza di una richiestadi estinzione o sospensione del processo esecutivo
SECONDO MODULO: IL PIGNORAMENTO E I SUOI CONTENUTI; L’ISCRIZIONE A RUOLO DEL PROCESSO; LE INTERFERENZE TRA L’ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE E LE PROCEDURE CONCORSUALI
Il pignoramento in generale e i “nuovi” avvertimenti al debitore.
Il pignoramento e la indicazione dei “recapiti fisici e digitali” del creditore dopo il d.lgs. n. 164 del 2024.
Le notificazioni e comunicazioni endoesecutive ai creditori e al debitore dopo il d.lgs. n. 164 del 2024; il ruolo del delegato e le modalità con cui deve curare l’instaurazione del contraddittorio con le parti del processo nella fase di distribuzione.
Le diverse forme di pignoramento immobiliare: il pignoramento ordinario; di quota indivisa; del bene in caso di comunione legale trai coniugi; contro il terzo proprietario; eseguito ai sensi dell’art. 2929bis c.p.c.
L’espropriazione dopo la conversione del sequestro conservativo immobiliare.
L’iscrizione a ruolo e i tempi di deposito della istanza di vendita dopo il d.lgs. n. 164 del 2024.
Le interferenze tra l’espropriazione immobiliare e la liquidazione giudiziale o il fallimento e tra l’espropriazione immobiliare e il concordato preventivo disciplinato dalla legge fallimentare.
Le misure protettive e i procedimenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza secondo il Codice della crisi ed i procedimenti di composizione negoziata della crisi.
Le interferenze tra l’espropriazione immobiliare e le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.
TERZO MODULO: IL PROFESSIONISTA DELEGATO, I RAPPORTI CON IL GIUDICE, IL SUBPROCEDIMENTO DI VENDITA E DI DISTRIBUZIONE
Gli elenchi di cui all’art. 179 ter disp. att. c.p.c. e i criteri di scelta del professionista delegato dopo il d.lgs. n. 164 del 2024.
Le forme di raccordo tra il professionista delegato e il giudice dell’esecuzione: la richiesta di istruzioni, ai sensi dell’art. 591 ter c.p.c.
La responsabilità del professionista delegato e le ultime novità giurisprudenziali.
Le forme di vendita forzata immobiliare e le specificità del procedimento di vendita diretta.
La dichiarazione antiriciclaggio dopo il correttivo alla riforma Cartabia e i presupposti per l’emanazione del decreto di trasferimento.
I tempi di nomina del custode giudiziario e i suoi compiti.
Le tecniche di redazione della prima relazione informativa del custode giudiziario: i contenuti necessari.
L’ordine di liberazione e i suoi presupposti.
La protezione della casa del debitore: condizioni e eventuale decadenza dal “beneficio”.
L’attuazione dell’ordine di liberazione.
L’esame della giurisprudenza di legittimità e di merito in tema di custodia: il conflitto tra il pignoramento presso terzi dei canoni di locazione e il pignoramento immobiliare del cespite locato; le soluzioni operative; il rapporto tra i poteri del custode giudiziario ei poteri del debitore-proprietario.
Le cause di estinzione tipica e atipica del processo: la distinzione tra cause tipiche e atipiche; gli obblighi di segnalazione delle circostanze rilevanti a cura
QUARTO MODULO: GLI INCIDENTI DI COGNIZIONE
La divisione endoesecutiva e le regole di svolgimento del processo dopo il d.lgs. n. 164 del 2024.
Le controversie distributive e la loro struttura bifasica.
Le opposizioni esecutive e i profili operativi: la legittimazione attiva e passiva, le ipotesi di litisconsorzio necessario, l’individuazione del thema decidendum, l’ammissibilità della domanda riconvenzionale.
Le opposizioni pre-esesecutive: la competenza verticale e orizzontale del giudice e il rito dopo le modifiche introdotte dal d.lgs. n. 164 del 2024; individuazione del rito(rito ordinario e rito semplificato di cognizione).Le opposizioni esecutive a processo di espropriazione iniziato: la struttura bifasica del processo.
Il rito applicabile alla “fase di merito” e le novità introdotte dal d.lgs.n. 164 del 2024: il nuovo articolo 616 c.p.c. e la compatibilità con il rito semplificato di cognizione.
La stabilizzazione della sospensione ai sensi dell’art. 624, comma 3,c.p.c.La riassunzione del processo esecutivo sospeso.
* se il partecipante al corso è diverso dalla persona o società che effettua il pagamento, compilare il form qui di seguito con le informazioni del partecipante
portale di e-learning relazionale