Corso on-line RESPONSABITA’ CIVILE E PENALE DEL COMMERCIALISTA – IPSOA

SCENARIO
Il susseguirsi di nuove funzioni e compiti in capo al Dottore commercialista richiede la conoscenza
delle norme e degli orientamenti giurisprudenziali che delimitano i confini delle responsabilità
professionali civili e penali che il professionista assume quale corollario sinallagmatico al
conferimento dell’incarico.
È necessario che il professionista conosca perfettamente le proprie responsabilità, a partire dalla
definizione della natura del rapporto professionale tra Dottore commercialista e Cliente (con
particolare attenzione all’evoluzione normativa susseguitasi nel tempo) fino al concetto di
responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, nonché dei pedissequi obblighi connessi
all’assunzione e all’espletamento dell’incarico professionale in ambito societario, giudiziario,
amministrativo, tributario e di advisory.

Occorre poi, per una maggiore consapevolezza professionale, la profonda conoscenza dei profili di
responsabilità penale e di quella che si determina in caso di violazione della normativa a tutela
dei dati personali (Privacy) nelle questioni attinenti all’attività professionale svolta, anche
approfondendo i maggiori casi giurisprudenziali per una migliore consapevolezza e comprensione
del diritto

Descrizione

OBIETTIVI

Il corso si propone di fornire al partecipante la consapevolezza delle responsabilità connesse all’esercizio professionale in ambito civile e penale, in relazione alla funzione ed al ruolo che è chiamato a svolgere; gli strumenti utili ad esaminare i punti di criticità correlati all’incarico professionale assunto, indicando le buone pratiche professionali atte a prevenire l’eventuale contenzioso che ne potrebbe derivare.

DESTINATARI

Dottori commercialisti ed Esperti contabili

Altre informazioni

PROGRAMMA

 

LEZIONE 1

7 novembre 2023, dalle 15.00 alle 16.30 e dalle 16.45 alle 18.15


− Evoluzione normativa che disciplina la responsabilità del commercialista
− Le prestazioni intellettuali: profili generali
− La prestazione intellettuale del dottore commercialista
− Il ruolo del rapporto fiduciario

 

LEZIONE 2

14 novembre 2023, dalle 15.00 alle 16.30 e dalle 16.45 alle 18.15


− La responsabilità contrattuale del dottore commercialista
− La responsabilità extracontrattuale del dottore commercialista
− La responsabilità in materia tributaria del dottore commercialista
− La responsabilità quale ausiliario degli organi giudiziari (C.T.U., Curatore fallimentare,
Curatore e commissario giudiziale) del dottore commercialista
− La responsabilità del dottore commercialista in materia di antiriciclaggio
− Termini per l’azione di risarcimento nei confronti del dottore commercialista

 


LEZIONE 3

21 novembre 2023, dalle 15.00 alle 16.30 e dalle 16.45 alle 18.15


− Responsabilità penale del dottore commercialista
− Responsabilità in materia di Privacy del dottore commercialista
− Il concorso nei reati fallimentari, societari e tributari del dottore commercialista
− Esame della giurisprudenza penale e civile in materia di responsabilità del dottore
commercialista
− L’introduzione dell’obbligo polizza assicurativa per il dottore commercialista

 

 

LEZIONE 4

28 novembre 2023, dalle 15.00 alle 17.00


- Analisi di casi pratici. Ai partecipanti sarà chiesto di utilizzare i contenuti illustrati nel corso
al fine di individuare la condotta professionale in ipotesi di responsabilità civile e/o penale

Andrea Paolillo
Avvocato


Svolge l’attività professionale di Giurista ed Avvocato. Ha assunto incarichi di difesa di Dottori Commercialisti sia in fase stragiudiziale che giudiziale. Opera come consulente legale di aziende italiane ed estere.

La metodologia didattica si basa sull’illustrazione teorica del contesto normativo in cui si svolge l’attività professionale completata dall’esame di casi pratici. Le lezioni consentiranno al partecipante di ottenere una conoscenza funzionale e operativa dei confini entro cui esercitare l’attività professionale, senza incorrere in ciò che la norma declina come responsabilità professionale.

 

 

MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
Qualche giorno prima dell’inizio del Master riceverai una e-mail contenente le istruzioni per accedere la piattaforma

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

Listino € 460 + IVA (genera 460 punti sulla Medichini Clodio Card = 46€ di buono sui libri)

Per le iscrizione entro il 24 ottobre € 414 + IVA (genera 414 punti sulla Medichini Clodio Card = 41,4 € di buono sui libri) 

Per ricevere la scheda di iscrizione o per maggiori informazioni compilare i campi qui di seguito. Verrà ricontattato dalla nostra redazione con tutte le informazioni richieste.