corso on-line Il welfare aziendale: nuovi strumenti e modelli operativi

OBIETTIVI

• Analizzare il contesto di sviluppo del welfare aziendale e come si è trasformato in opportunità compensativa, anche in momenti di crisi economica
• Illustrare le modalità in cui il welfare aziendale contribuisce a migliorare il clima aziendale e quali benefici apporta, dentro e fuori il posto di lavoro
• Far apprendere i processi di sviluppo di un Piano di Welfare Aziendale (PWA), i benefici fiscali e le diverse tipologie di applicazione • Approfondire gli argomenti proposti attraverso modelli di simulazione su file Excel
• Analizzare i punti di contatto tra welfare e sostenibilità per un welfare aziendale sostenibile

Descrizione

DESTINATARI

Responsabili HR • Responsabili dell’amministrazione del personale • Direttori amministrativi e finanziari di imprese piccole, medie e grandi • Responsabili di uffici fiscali • Imprenditori di aziende piccole e medie • Liberi professionisti

Altre informazioni

I INCONTRO - IL WELFARE AZIENDALE: DALLE DIFFICOLTÀ DEL WELFARE PUBBLICO AL WELFARE AZIENDALE COME OPPORTUNITÀ
16 novembre 2023
dalle 9.00 alle 11.00
dalle 11.30 alle 12.30

 

• Le difficoltà del welfare pubblico e il welfare aziendale come opportunità compensativa
• Le dinamiche del welfare aziendale nell’ambito della crisi economica
• La diffusione quantitativa del fenomeno e le peculiarità dei diversi settori
• La responsabilità sociale d’impresa e il welfare aziendale
• Perché il welfare aziendale è uno strumento sostenibile? I loro punti in comune
• La definizione di sostenibilità e i fattori su cui incide
• Il ruolo delle imprese per una svolta sostenibile

 

 

II INCONTRO - I PRINCIPALI MODELLI DI WELFARE AZIENDALE
23 novembre 2023
dalle 9.00 alle 11.00
dalle 11.30 alle 12.30


• Modelli di welfare aziendali e principali differenze

• I limiti e le opportunità di applicazione • La recente prassi applicativa nella scelta tra i vari modelli
• Benefici fiscali nei vari modelli – Introduzione ai regolamenti aziendali
• Come rendere il Welfare aziendale sostenibile
• Il Welfare come mezzo per supportare il lavoro agile (pre-welfare) in ambito sociale

 

 

III INCONTRO - PROGETTAZIONE SERVIZI E SVILUPPO DI UN PIANO WELFARE
30 novembre 2023
dalle 9.00 alle 11.00
dalle 11.30 alle 12.30


• Il Progetto “ideale” di un Piano Welfare – L’analisi della popolazione aziendale e dei fabbisogni
• Perché applicare un Piano Welfare – Prospettiva persone e Azienda
• I quattro asset principali della spendibilità di un PWA tramite provider
• Diverse modalità di fruizione (rimborso, voucher, versamenti, etc)
• Possibili scenari futuri per un welfare aziendale più sostenibile

 

 

IV INCONTRO - IL MONITORAGGIO DI UN PROGETTO WELFARE, STRUMENTI ED ESPERIENZE APPLICATIVE PER LAVORATORI E AZIENDA
14 dicembre 2023
dalle 9.00 alle 11.00
dalle 11.30 alle 12.30


• Gli incentivi fiscali e contributivi collegati al welfare aziendale ed analisi Art.51
• L’impatto dell’implementazione dei piani di welfare aziendale sui lavoratori e sulla produttività aziendale e gli strumenti di monitoraggio
• Tutti gli strumenti di welfare aziendale, esperienze applicative e modelli operativi
• Gli strumenti di sostegno alla genitorialità e i servizi per i dipendenti e per i loro familiari

Gianluca Caffaratti
CEO e fondatore di Happily Srl, azienda di Welfare e benessere organizzativo. Presidente di AIDP Liguria.

In precedenza ha ricoperto il ruolo di Project Manager, seguendo progetti informatici ed organizzativi in tutta Europa. Già Country Manager e Direttore Commerciale per grandi realtà aziendali.

Nel corso della sua carriera è stato inoltre Direttore del Personale e Direttore Operativo per importanti Aziende dove ha ricoperto, tra gli altri incarichi, quello di Membro del comitato Direttivo Aziendale e Rappresentante della Direzione per le certificazioni Qualità, Sicurezza, Ambiente.

 

 

Fabio Denegri
Ha ricoperto ruoli nel Marketing e nella Comunicazione. Ha ricoperto il ruolo di Responsabile della Comunicazione interna in due multinazionali.

Ha seguito diversi progetti legati al clima aziendale e al benessere dei dipendenti, lavorando a stretto contatto con le Risorse Umane per la gestione dei benefit aziendali.

Ha ricoperto per più di vent’anni il ruolo di Presidente del CRAL Aziendale.

MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
Qualche giorno prima dell’inizio del Master riceverai una e-mail contenente le istruzioni per accedere la piattaforma

 

CREDITI FORMATIVI

È stata inoltrata richiesta di accreditamento per:
• Ordine dei Consulenti del lavoro

 

MATERIALE DIDATTICO

Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
• i materiali didattici utilizzati
• la videoregistrazione della singola lezione.
Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.

 

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

 

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.

 

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

Listino € 380 + IVA (genera 380 punti sulla Medichini Clodio Card = 38€ di buono sui libri)

 

Per le iscrizione entro il 15 ottobre € 342 + IVA (genera 342 punti sulla Medichini Clodio Card = 34,20 € di buono sui libri) 

 

Per le iscrizione entro il 1 novembre € 361 + IVA (genera 361 punti sulla Medichini Clodio Card = 36,10 € di buono sui libri) 

 

Per le iscrizione di due o più partecipanti della stessa azienda o studio professionale € 323 + IVA (genera 323 punti sulla Medichini Clodio Card = 32,30 € di buono sui libri) 

 

Per ricevere la scheda di iscrizione o per maggiori informazioni compilare i campi qui di seguito. Verrà ricontattato dalla nostra redazione con tutte le informazioni richieste.