Descrizione
SCENARIO
Con la riforma Cartabia radicali innovazioni investono i professionisti delegati alle operazioni di vendita nelle espropriazioni immobiliari.
Tra queste, per immediata operatività e fondamentale importanza, un ruolo centrale assumono le modificazioni all’elenco dei soggetti delegabili previsto dall’art. 179 ter delle disposizioni di attuazioni del Codice di procedura civile.
Mutano, in particolare, i requisiti per l’iscrizione, le modalità e la forma delle relative domande, l’organo preposto alla valutazione delle stesse.
Per potersi iscrivere all’elenco dei professionisti delegabili, agli avvocati, ai commercialisti ed ai notai non è più sufficiente la mera iscrizione ai rispettivi Ordini professionali: occorre invece una specifica competenza tecnica nella materia dell’esecuzione forzata.
Più in dettaglio, il nuovo art. 179 ter prevede, a dimostrazione di tale specifica competenza, tre distinti requisiti, di cui il professionista dovrà possedere almeno uno: la pregressa esperienza come professionista delegato (e cioè aver svolto dieci incarichi negli ultimi cinque anni); il titolo di avvocato specialista in diritto dell’esecuzione forzata; la partecipazione a corsi di alta formazione in materia organizzati dagli ordini o da associazioni forensi specialistiche o da università pubbliche o private, con superamento di esame finale.
Al conseguimento di quest’ultimo titolo è finalizzato il presente corso, strutturato in
conformità alle linee guida generali stabilite dalla Scuola Superiore della Magistratura il 7 aprile 2023 per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento di cui all’art. 179-ter disp. att. c.p.c. e comprensivo della prova finale di abilitazione.
Altre informazioni
I MODULO
24 ottobre - dalle 14.30 alle 18.45
(4 ore di lezione + 15 minuti di pausa)
Effettività della tutela giurisdizionale
• Le azioni esecutive e i rimedi di tutela: le
opposizioni esecutive
• Rapporti tra esecuzioni individuali e procedure
concorsuali
Il titolo esecutivo
• Caratteristiche del titolo esecutivo
• Legittimazione attiva e passiva all’azione esecutiva
• Tipologia di titoli esecutivi: giudiziali e stragiudiziali
• Vicende del titolo esecutivo
Il precetto
• Natura
• Requisiti di forma contenuto
• Efficacia del precetto
• Rinuncia e rinnovazione
II MODULO
6 novembre - dalle 14.30 alle 18.45
(4 ore di lezione + 15 minuti di pausa)
L’espropriazione immobiliare
• Il pignoramento immobiliare: forma, contenuto, efficacia, vizi
• Oggetto dell’espropriazione: individuazione del bene pignorato
• Soggetti dell’espropriazione: il debitore e le sue vicende
• Pignoramento di bene in comunione legale
La documentazione ipocatastale
• Contenuto e certificazione notarile sostitutiva
• Iscrizioni e formalità pregiudizievoli: creditori muniti di causa legittima di prelazione
• Il difetto di continuità delle trascrizioni
• La trascrizione degli acquisti mortis causa.
• Vincoli di impignorabilità sugli immobili
• Immobili pignorati sottoposti a sequestri e confische penali
III MODULO
14 novembre - dalle 14.30 alle 18.45
(4 ore di lezione + 15 minuti di pausa)
Il custode giudiziario
• La figura del custode giudiziario nella sua evoluzione storia
• Tempi e modi della nomina del custode e soggetti nominabili
• Funzioni e compiti del custode giudiziario
• La collaborazione con l’esperto stimatore: l’esame della documentazione ipocatastale
• Conservazione dell’immobile pignorato
• Amministrazione e gestione dell’immobile pignorato: riscossione dei frutti, stipula, rinnovazione e disdetta contratti di godimento,
oneri condominiali
• La custodia dell’immobile occupato a fini abitativi dal debitore; le funzioni di vigilanza del custode
• Attività finalizzate alla vendita del bene: informazioni e accompagnamento dei potenziali offerenti
L’ordine di liberazione
• Evoluzione storica
• Finalità dell’istituto
• Presupposti, forma ed attuazione
• I compiti del custode: verifica dei titoli opponibili e non opponibili alla procedura
• I compiti del custode: la segnalazione di condotte del debitore
• L’attuazione dell’ordine di liberazione, anche dopo l’emissione del decreto di trasferimento
LABORATORIO: Redazione degli atti del custode
IV MODULO
20 novembre - dalle 14.30 alle 18.45
(4 ore di lezione + 15 minuti di pausa)
La delega alle operazioni di vendita
• L’elenco dei professionisti delegabili: requisiti e condizioni per l’iscrizione
• Il professionista delegato: natura, funzioni, responsabilità
• L’ordinanza di delega e il “programma della vendita”: tempi, luoghi e modalità di svolgimento delle attività delegate
• I poteri di controllo e direzione del giudice dell’esecuzione: il ricorso al giudice
dell’esecuzione per risolvere difficoltà ed il reclamo avverso gli atti del professionista delegato
La fase della vendita
• L’avviso di vendita: forma, contenuto, notifica
• Gli adempimenti pubblicitari ed il fondo spese
• Gli esperimenti di vendita
• La vendita con modalità telematiche
• Le modalità della gara tra gli offerenti (vendita sincrona, vendita sincrona mista e vendita asincrona)
• La delibazione sulle offerte: aggiudicazione ed assegnazione;
• Esiti negativi degli esprimenti di vendita
• Versamento saldo prezzo e sua rateizzazione
• Estinzione e chiusura della procedura dopo l’aggiudicazione
LABORATORIO: Redazione di un avviso di vendita
e di un verbale di esperimento di vendita
V MODULO
27 novembre - dalle 14.30 alle 18.45
(4 ore di lezione + 15 minuti di pausa)
Il decreto di trasferimento dell’immobile
• Natura e forma
• Contenuto: soggetti, oggetto, cancellazione delle formalità pregiudizievoli, ingiunzione al rilascio dell’immobile, clausole particolari
• Adempimenti successivi alla pronuncia del decreto: trascrizione e registrazione
• L’opposizione avverso il decreto di trasferimento
Il progetto di distribuzione
• Attività prodromiche
• La graduazione dei crediti ed il piano di riparto
• Crediti chirografari e crediti privilegiati
• Accantonamento: presupposti e modalità
• Discussione, approvazione del progetto di distribuzione e controversie distributive.
• La distribuzione parziale: presupposti e modalità
• Le opposizioni esecutive: aspetti comuni
• Adempimenti successivi
LABORATORIO: Redazione di un decreto di trasferimento
Raffaele Rossi
Consigliere della Corte di Cassazione – sezione terza civile
Anna Maria Soldi
Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione
ATTESTATI PER L’ISCRIZIONE ALL’ELENCO DEI CUSTODI E DELEGATI
L’attestato di partecipazione, valido ai fini dell’iscrizione agli elenchi dei custodi giudiziari e delegati alle vendite, verrà rilasciato dopo il superamento della prova finale.
La prova, come indicato dalle Linee Guida della Scuola Superiore della Magistratura, sarà composta da 50 quesiti sorteggiati nell’ambito di un numero
complessivo di 450 quesiti predisposti dai Consigli nazionali degli Ordini professionali.
Il test sarà somministrato al termine dell’ultima lezione e dovrà essere completato entro 120 minuti.
Per superare la prova sarà necessario rispondere correttamente ad almeno 35 quesiti su 50. In caso contrario, sarà necessario ripetere il test.
L’attestato verrà rilasciato solo al completamento delle 20 ore di corso in diretta o in differita.
MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
Qualche giorno prima dell’inizio del Master riceverai una e-mail contenente le istruzioni per accedere la piattaforma
CREDITI FORMATIVI
È stata inoltrata richiesta di accreditamento per:
• Ordine dei Consulenti del lavoro
MATERIALE DIDATTICO
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
• i materiali didattici utilizzati
• la videoregistrazione della singola lezione.
Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 650+ IVA Listino
€ 585+ IVA Sconto 10% per iscrizioni entro il 10 ottobre 2023
€ 487+ IVA Sconto 25% per iscrizioni multiple (2 o più partecipanti)
Per ricevere la scheda di iscrizione o per maggiori informazioni compilare i campi qui di seguito. Verrà ricontattato dalla nostra redazione con tutte le informazioni richieste.