CORSO ESAME AVVOCATO

INTENSIVO

ANNUALE

18 MESI

OPEN DAY

16 NOVEMBRE 2023 ORE 15

partecipa come prova del corso senza impegno all’iscrizione!

SCRIVI a formazione@medichini.it

 

Direttore scientifico

Dario Primo Triolo

fondatore della scuola IL CENACOLO GIURIDICO (Scuola accreditata ex art. 43 L. 247/12 prot. 5517/22)

Descrizione

I corsi per la preparazione all’esame di avvocato sono strutturati con una formula mista aula – on line. 

Abbiamo diverse opzioni di iscrizione in base alle esigenze dei partecipanti.

Il corso ordinario inizia come ogni anno a maggio, il corso intensivo a settembre, il corso 18 mesi diviso in tre semestri ad aprile/novembre mentre le opzioni stress test (simulazioni personalizzate esame doppio orale) e le lezioni per la seconda prova orale possono essere pianificate in base alla disponibilità del corsista e dei docenti. 

Il corso è organizzato da Medichini Formazione e il Cenacolo Giuridico di Dario Primo Triolo. 

Abbiamo rimodulato il nostro corso intensivo 2023 alla luce di quanto previsto dall'4 quater del D.L. n. 51/2023 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 87/2023. 

Per la sessione 2023  torna infatti la prova scritta: l'art 4 quater, recante Proroga della disciplina speciale dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato, prevede che la prova scritta sarà unica ed avrà ad oggetto "la redazione di un atto giudiziario, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, su un quesito proposto in materia scelta dal candidato tra il diritto civile , il diritto penale e il diritto amministrativo".

IL CORSO INTENSIVO si terrà ogni  venerdì mattina (dalle ore 9 alle ore 14), con l’esame dei casi di particolare interesse e un approfondimento mirato alle sentenze più rilevanti degli ultimi anni. Saranno redatti 12 atti giudiziari in Diritto Civile, Penale e amministrativo.

Verrà sviluppata la capacità critica mediante il dibattito e le discussioni in aula. Tramite l’accesso alla pagina personale della nostra “Accademia”; sarà possibile visualizzare il materiale fornito nonché le correzioni ai compiti, in modo tale da poter seguire i propri progressi.

COSTO DEL CORSO INTENSIVO: EURO 350.

La quota comprende la partecipazione alle lezioni del venerdì .

Le lezioni inizieranno il 22 settembre e ti accompagneranno sino al 9 dicembre. 

MODULO AGGIUNTIVO "2 ATTI A SETTIMANA": chi vuole allenarsi di più a settimana e partecipare anche all'esercitazione del sabato (oltre a quella del venerdì), può iscriversi aggiungendo tale modulo.

COSTO DEL MODULO AGGIUNTIVO: Euro 200 

I semestri obbligatori sono: maggio-ottobre | novembre-aprile | maggio | ottobre

Le lezioni si tengono tutti i giovedì dalle ore 15 alle 19  e tutti i venerdì (dalle 9 alle 14)

per un numero totale di ore obbligatorie 160 (per tutti i tre semestri) 

La Legge 247 del 2012 prevede l'obbligo di frequenza di un corso della durata di 18 mesi per chi si è iscritto all'Albo dei Praticanti dopo Aprile 2022. 

I corsi posso essere svolti dagli ordini territoriali (generalmente a numero chiuso) e dalle scuole accreditate.

Il corso della durata di 18 mesi è diviso in 3 semestri al termine dei quali è previsto un esame finale per passare al semestre successivo, l'esame verrà svolto e corretto dalla scuola utilizzando i test ufficiali forniti dal CNF.

E' consentito cambiare scuola di formazione tra un semestre e l'altro. 

Il nostro corso è organizzato in collaborazione con la scuola accreditata IL CENACOLO GIURIDICO di Dario Primo Triolo e si svolgerà su due sedi (Roma e Catania), la frequenza è obbligatoria (60% in aula e il 40% on line). 

DIRITTO CIVILE – primo semestre:

  • Fonti e soggetti del diritto civile (Caso pratico: ricorso per amministratore di sostegno)
  • La famiglia (Caso pratico: ricorso per separazione o divorzio o 710 c.p.c.)
  • La filiazione (Caso pratico: nomina di curatore speciale per minore in azione di disconoscimento)
  • Successioni mortis causa (casi pratici: redazione di testamento, atto giudiziario in materia di lesione di legittima, atto giudiziario in materia di giudizio di divisione; accettazione di eredità per minore/interdetto)
  • I diritti reali e condominio(Casi pratici: pareri in materia di diritti reali; esame fascicolo; studio di sentenze; questioni condominiali, ricerche in banche dati giuridiche)

DIRITTO CIVILE – secondo semestre

  • Le obbligazioni (Caso pratico in materia di colpa medica; studio di sentenze, esame fascicolo)
  • I contratti in generale (Caso pratico: redazione di contratto preliminare; studio di sentenze, massimazione di sentenze, lettura di articoli dottrinali, come si redige un contratto, ricerche in banche dati giuridiche, processo telematico, redazione atti e pareri)
  • I singoli contratti parte prima: vendita e appalto (Casi pratici, redazione atti e pareri, processo simulato)

DIRITTO CIVILE - terzo semestre:

  • I singoli contratti parte seconda (processo simulato, casi pratici, redazione atti e pareri, ricerche in banche dati, lettura di casi dottrinali, redazione di contratti, in particolare locazione e comodato)
  • La gestione di affare altrui (lettura di sentenze e compiti per casa)
  • L’indebito e l’arricchimento senza causa (lettura di sentenze, casi pratici, ricerche su banche dati)
  • La responsabilità extracontrattuale (lettura di sentenze, casi pratici, processo simulato, deposito telematico)
  • I messi di conservazione della garanzia patrimoniale (redazione di atti, lettura di casi pratici)
  • Trascrizione
  • Pegno e ipoteca

DIRITTO PENALE – primo semestre:

  • I principi generali (studio di casi pratici, lettura di sentenze anche di corti sovranazionali, applicazione dei principi ai casi, redazione di atti e pareri)
  • La struttura del reato (analisi di testi normativi di parte speciale, differenze tra reati)
  • Il delitto tentato (redazione di atti e pareri, studio di sentenze, ricerche giurisprudenziali su banche dati; processo simulato e dibattito sulla differenza tra tentativo e consumazione)
  • Le cause di giustificazione (analisi ed applicazione ai casi pratici tramite la lettura di sentenze e commenti dottrinali)
  • Il concorso di norme (applicazione pratiche anche tramite la lettura di sentenze di corti sovranazionali)

DIRITTO PENALE- secondo semestre:

  • Il concorso di persone (lettura di sentenze, casi pratici, processo simulato sul rapporto tra connivenza e concorso, ricerche tramite banche dati, compiti per casa, redazione di atti e pareri)
  • L’elemento soggettivo (studio di casi pratici, differenze tra dolo e colpa, processi simulati, lettura di sentenze per casa, redazione di atti e pareri, gruppi di studio)
  • Le circostanze del reato (applicazioni pratiche, dialettica giuridica, come richiederle, come escluderle, studio ed applicazione del giudizio di bilanciamento)
  • Il sistema sanzionatorio (applicazioni pratiche, studio di fascicoli)

DIRITTO PENALE- terzo semestre:

  • I singoli reati (focus di approfondimento, lettura di sentenze anche di merito, analisi di fascicoli, processi simulati, redazione di atti e pareri, ricerche su banche dati)

DIRITTO AMMINISTRATIVO – primo semestre:

  • Studio delle fonti del diritto amministrativo (lettura di sentenze e provvedimenti amministrativi, discussione su sentenze anche di corti sovranazionali, compiti per casa)
  • Struttura della pubblica amministrazione
  • Autorità amministrative indipendenti (studio di casi particolari, lettura di sentenze, compiti per casa, redazione di atti e pareri)
  • I beni della pubblica amministrazione (applicazioni pratiche, redazione di atti, processo simulato, ricerche di sentenze in banche dati)

DIRITTO AMMINISTRATIVO – secondo semestre:

  • Il rapporto di pubblico impiego (casistica, lettura e discussione di sentenze, studio di fascicoli, processo simulato)
  • Il procedimento amministrativo (redazione di atti e pareri, casistica, lettura di provvedimenti amministrativi e sentenze)
  • Il provvedimento amministrativo e la sua invalidità (redazione di atti e pareri e lettura di provvedimenti; tecniche impugnatorie)

DIRITTO AMMINISTRATIVO – terzo semestre:

  • La contrattualistica (studio di casi, lettura di sentenze, lettura di contratti)
  • I servici pubblici (redazione di atti e pareri)
  • Espropriazione e urbanistica (redazione di atti e pareri; studio di sentenze; discussioni in aula)
  • La responsabilità della pubblica amministrazione (tecniche di redazione degli atti, discussioni in aula)

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – primo semestre:

  • Le posizioni giuridiche soggettive (casi pratici, lettura di sentenze, redazione di pareri, esempi concreti)
  • Il riparto di giurisdizione (lettura di casi e sentenze, studio delle pronunce a Sezioni Unite, redazione di atti e pareri, studio del caso, dibattiti in aula)
  • I ricorsi amministrativi (predisposizione e studio=

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO- secondo semestre:

  • Studio del processo amministrativo e redazione atti (lettura di atti e sentenze; studio di fascicoli; sottoposizione ai praticanti di casi)

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO- terzo semestre:

  • Tutela cautelare (redazione di atti e studio di casi)
  • Le impugnazioni (redazione di atti, tecniche impugnatorie, lettura di sentenze da impugnare)
  • Il giudicato

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – primo semestre:

  • Giurisdizione, competenza e parti del processo (esame casi pratici tramite lettura di sentenze, profili di interdisciplinarietà con il diritto amministrativo; studio di casi pratici in materia di litisconsorzio e litispendenza)
  • Studio e applicazioni di risoluzione stragiudiziale della controversia anche in materia di separazione e divorzio (profili di interdisciplinarietà con il diritto civile)
  • Fase introduttiva del processo (tecniche di redazione, discussione sull’atto da redigere e il rito da scegliere)

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – secondo semestre:

  • Fase di trattazione (come si svolge il processo, redazione di memorie, simulazione di prove per testi, redazione di articolati di prova, tecniche processuali e strategie processuali; ipotesi di sospensione e interruzione del processo)
  • La fase della decisione (redazione di memorie conclusionali)
  • La fase cautelare (redazione di atti e letture di provvedimenti giurisdizionali)

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE -terzo semestre:

  • La fase impugnatoria e lo svolgimento del processo in appello e in cassazione (redazione di atti, come si legge e si impugna una sentenza, dibattito in aula, stimolazione nel praticante delle tecniche impugnatorie)
  • I procedimenti speciali (redazione di atti, studio di fascicoli, ricerche giurisprudenziali, focus di approfondimento)

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – primo semestre:

  • Giurisdizione, competenza e parti del processo (esame casi pratici tramite lettura di sentenze; studio di casi pratici sulla individuazione della competenza)
  • La fase delle indagini, le investigazioni difensive (casi pratici, processo simulato, redazione di domande, istanze e provvedimenti in tal fase)
  • La fase cautelare e la sua impugnazione (redazione di atti, riesame ed appello; lettura di provvedimenti, istanze)

DIRITTO PROCESSUALE PENALE- secondo semestre:

  • La fase dibattimentale: svolgimento del processo (dialettica giuridica, analisi di casi, preparazione del processo, lettura di atti di indagini, preparazione delle prove)
  • La fase decisoria (preparazione della discussione finale)

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – terzo semestre:

1)La fase impugnatoria (tecniche processuali, lettura di sentenze, stimolazione nel praticante del ragionamento, simulazioni processuali)

2) L a fase esecutiva e il procedimento di sorveglianza (redazione di atti e lettura di provvedimenti)

DIRITTO COSTITUZIONALE – primo semestre:

  • Studio delle fonti
  • Diritti fondamentali e rapporti civili (letture di sentenze e casi pratici)
  • Il parlamento

DIRITTO COSTITUZIONALE – secondo semestre:

  • Il Presidente della Repubblica
  • Il Governo
  • La Pubblica amministrazione
  • La Corte Costituzionale

DIRITTO COSTITUZIONALE – terzo semestre:

  • Organi di rilevanza costituzionale
  • La magistratura
  • Gli enti locali (Casi pratici e lettura di sentenze)

DIRITTO DEL LAVORO – primo semestre:

  • Fonti del rapporto di lavoro
  • Tipologie di rapporto di lavoro (studio di casi pratici, redazione di contratti, lettura di sentenze, tecniche impugnatorie, profili di interdisciplinarietà con il diritto civile e il diritto processuale civile)

DIRITTO DEL LAVORO – secondo semestre:

1)diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro  (Casi pratici)

2) sospensione e interruzione del rapporto di lavoro

3) profili disciplinari del rapporto di lavoro, tecniche impugnatorie (studio di fascicoli e redazione atti)

DIRITTO DEL LAVORO – terzo semestre:

Il processo del lavoro (profili di interdisciplinarietà con il diritto processuale civile, tecniche impugnatorie, svolgimento del processo, processo simulato, studio di fascicoli )

DIRITTO COMMERCIALE - primo semestre:

  • L’impresa e l’imprenditore
  • La ditta
  • Le società in generale

DIRITTO COMMERCIALE - secondo semestre:

1)STUDIO E SCELTA TRA LE DIVERSE SOCIETA’ (lettura di contratti e studio di sentenze)

DIRITTO COMMERCIALE - terzo semestre:

  • Trasformazione, scissione e fusione societaria
  • Il fallimento (redazione atti, studio di fascicoli, lettura di sentenze)

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA - primo semestre:

  • Le fonti (lettura, studio, analisi di casi)
  • Studio e competenze dell’Unione

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA - secondo semestre:

GLI ORGANI DELL’UNIONE (lettura di provvedimenti e gruppi di studio)

DIRITTO DELL’UNIONE - terzo semestre:

POLITICHE INTERNE

STUDIO DI CASI CONCRETI DI APPLICAZIONE DELL’UNIONE ALLE MATERIE OGGETTO DI STUDIO DELLA SCUOLA (AMPI PROFILI DI INTERDISCIPLINARIETA’)

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – primo semestre:

Lettura e studio con applicazione pratica della legge 218/95: stato e capacità delle persone, matrimonio, filiazione, adozione e tutela degli incapaci (profili di interdisciplinarietà)

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – secondo semestre:

Lettura e studio con applicazione pratica della legge 218/95: successioni e donazioni, diritti reali (profili di interdisciplinarietà)

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – terzo semestre:

Lettura e studio con applicazione pratica della legge 218/95: obbligazioni, contratti e responsabilità (profili di interdisciplinarietà)

DIRITTO TRIBUTARIO – primo semestre:

1 LE FONTI E I PRINCIPI (APPLICAZIONI PRATICHE)

2 l’imposta: struttura e applicazione (ipotesi e studio di casi pratici)

  • Avviso di accertamento, elusione e riscossione (studio di casi pratici)

DIRITTO TRIBUTARIO – secondo semestre:

1)LE SANZIONI E LA LORO IMPUGNAZIONE (REDAZIONE E LETTURA DI ATTI E PROVVEDIMENTI)

DIRITTO TRIBUTARIO – terzo semestre:

  • Il processo tributario (svolgimento, redazione di atti, lettura di atti

DIRITTO ECCLESIASTICO – primo semestre:

  • Le fonti
  • Gli organi
  • Gli accordi (profili di interdisciplinarietà con il diritto costituzionale)

DIRITTO ECCLESIASTICO - secondo semestre:

1)LE DIVERSE RELIGIONI

2)LE LIBERTA’ RELIGIOSE

3)L’ISTRUZIONE

4) IL MATRIMONIO (profili di interdisciplinarietà con il diritto civile)

DIRITTO ECCLESISTICO – terzo semestre:

1)il patrimonio (profili di interdisciplinarietà con il diritto civile)

2)le confessioni acattoliche(profili di interdisciplinarietà con il diritto costituzionale)

DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO FORENSE – primo semestre:

1)principi generali (applicazione ai casi pratici)

2)rapporti con i clienti e la parte assistita (casi pratici e dibattito)

DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO FORENSE – secondo semestre:

1)rapporti con i colleghi(casi pratici e dibattito)

2)doveri dell’avvocato(casi pratici e dibattito)

DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO FORENSE – terzo semestre:

1)rapporti con le istituzioni(casi pratici e dibattito)

2)procedimento disciplinare(casi pratici e dibattito; simulazioni)

MAGGIO

giovedì 4 maggio ore 15

Docente: Dario Triolo

Materia: Civile

Argomento: Famiglia

venerdì 5 maggio ore 9,30

Simulazione orale civile

ON LINE

giovedì 11 maggio ore 15

Docente: Dario Triolo

Materia: Penale 

Argomento: Successione leggi penale nel tempo

venerdì 12 maggio ore 9,30

Simulazione parere scritto penale

AULA

giovedì 18 maggio ore 15

Docente: Dario Triolo

Materia: Civile

Argomento: Famiglia 2

venerdì 19 maggio ore 9,30

Simulazione parere scritto civile

AULA

giovedì 25 maggio ore 15

Docente: Tommaso Rao

Materia: Procedura Penale

venerdì 26 maggio ore 9,30

Simulazione atto scritto penale

AULA

GIUGNO

giovedì 8 giugno ore 15

Docente: Dario Triolo

Materia: Civile

Argomento: Diritto reali

venerdì 9 giugno ore 9,30

Simulazione atto scritto civile

AULA

giovedì 15 giugno ore 15

Docente: Dario Triolo

Materia: Penale

Argomento: Delitto tentato

venerdì 16 giugno ore 9,30

Simulazione orale penale

ON LINE

giovedì 22 giugno ore 15

Docente: Fabrizio Anzalone

Materia: Procedura Civile

venerdì 23 giugno ore 9,30

Simulazione orale civile

ON LINE

LUGLIO

giovedì 6 luglio ore 15

Docente: Dario Triolo

Materia: Penale

Argomento: Da definire

venerdì 7 luglio ore 9,30

Simulazione parere scritto penale

AULA

(Pausa estiva)

 

 

SETTEMBRE

giovedì 21 settembre ore 15

Docente: Dario Triolo

Materia: Civile

Argomento: Da definire

La Scuola propone un’offerta formativa della durata di 10 ore settimanali, durante le quali, dopo aver proposto ai partecipanti un caso pratico, si discuteranno gli istituti giuridici più rilevanti della fattispecie attenzionata.

Le lezioni si terranno il giovedì pomeriggio (dalle 15:00 alle 20:00) ed il venerdì mattina (dalle 09:00 alle 14:00). In particolare durante la mattinata di venerdì  i partecipanti dovranno redigere un parere o un atto che verrà successivamente corretto e discusso. Nel corso dell’anno verranno svolte due simulazioni d’esame per 3 giorni consecutivi della durata di 7 ore. Sono previste, inoltre, videolezioni e approfondimenti giurisprudenziali. Verrà sviluppata la capacità critica mediante il dibattito e le discussioni in aula. Tramite l’accesso alla pagina personale della nostra “Accademia”; sarà possibile visualizzare il materiale fornito nonché le correzioni ai compiti, in modo tale da poter seguire i propri progressi.

Gli stress test sono delle vere e proprie simulazioni d'esame individuali in cui il direttore scientifico del corso, Dario Triolo, oltre a svolgere la simulazione fornirà al corsista tutte le indicazioni utili e gli errori da evitare.

 

Le simulazioni si svolgeranno i remoto. 

 

I costi sono i seguenti:

PACCHETTO DA 3 - € 150

PACCHETTO DA 5 - € 250

PACCHETTO DA 10 - € 450

Il corso prevede anche la possibilità di seguire lezioni individuali sulle materie della seconda prova orale.

 

Le lezioni si svolgeranno in remoto. 

 

I costi sono i seguenti:

PACCHETTO DA 3 ORE - € 150

PACCHETTO DA 5 ORE - € 250

PACCHETTO DA 10 ORE - € 450

La scuola di formazione IL CENACOLO GIURIDICO è diretta dall'Avv. Dario Primo Triolo.

 

Dario Primo Triolo svolgerà in prima persona la maggior parte delle lezioni sia nella sede di Roma che nella sede di Catania.

Autore di numerose monografie dedicate alla preparazione all'esame (Nel Diritto, Key Editore ecc.) da 10 anni si dedica alla formazione per l'esame di avvocato, la sua scuola può vantare una percentuale di ammessi di circa il 90%. 

 

Le lezioni si svolgeranno sia nella sede di Catania che nella sede di Roma. 

 

Coordinamento corso di Roma:

dott.ssa Barbara Andreacchio

Sede di Roma

Medichini Clodio Srl - Aula formazione e convegno libreria Medichini Clodio

Piazzale Clodio 26 ABC - 00195 Roma

tel. 0639741182

formazione@medichini.it

Responsabile: dott.ssa Barbara Andreacchio

 

 

Sede di Catania

Cenacolo Studi Giuridici Etneo

Via Vincenzo Giuffrida, 65 -  Catania

Telefono: 095552525

mail: info@cenacologiuridicoetneo.it

La scuola forense Cenacolo di studi giuridici etneo nasce nel 2013, con l’intento di fornire ai praticanti avvocati strumenti di studio innovativi ed adatti alle loro esigenze.

 

L’idea nasce dalla convinzione che il diritto sia una materia da condividere e discutere, allo scopo di preparare e formare i futuri giuristi di domani, e dotare loro degli strumenti più adeguati per affrontare l’esame di abilitazione di avvocato.

 

Con questa convizione ci apprestiamo a questa nuova avventura, con la partecipazione di tutti coloro che vorranno entrare a far parte del nostro Cenacolo giuridico.

 

I corsi saranno tenuti da avvocati, nonchè da cultori ed esperti del diritto, dotati dell’esperienza necessaria.

Scrivi per essere contattato dalla redazione, per fissare un incontro con il docente o per prenotare un posto per una
lezione di prova