Informazioni aggiuntive
autore | |
---|---|
editore | |
Data pubblicazione | |
ISBN | |
pagine |
Sulla piattaforma Booksroom della Key Editore, riceverai una mail con user e password per accedere
Non appena lo staff medichini.it verificherà la regolarità dell'ordine, provvederà ad inviare la mail con le credenziali
La piattaforma Booksroom consente di 'prestare' i propri e-book anche nella formula abbonamento
Gli e-book della Key Editore, per il momento, non possono essere stampati
9,99 €
Il volume affronta la tematica dei dati non personali. I dati non personali (non personal data) sono una particolare categoria di dati costituita da tutte le informazioni che non possono essere collegate a una persona identificata o identificabili. Una corretta regolamentazione del flusso dei dati all’interno dell’Unione europea è fondamentale per alimentare un’economia dei dati che sia competitiva nell’ambito del mercato unico digitale (Single Digital Market). Occorre che sia garantito il libero flusso dei dati, consentendo alle aziende e alle pubbliche amministrazioni di raccogliere e utilizzare i dati. In tale prospettiva il GDPR prevede già all’interno del territorio dell’Unione la libera circolazione dei dati personali; a tale regolamento si aggiunge il Regolamento europeo 2018/1807, ed il successivo Data Governace Act ed il Data Act, garantendo quindi un approccio globale e coerente alla libera circolazione di tutti i dati all’interno del territorio dell’Unione. L’ambito territoriale è il medesimo del GDPR e da un lato si vieta agli Stati membri di imporre obblighi di localizzazione dei dati (a parte eccezioni per motivi di sicurezza pubblica -sicurezza interna ed esterna, in particolare prevenzione e repressione dei reati-) così garantendo la libera circolazione dei dati non personali all’interno del territorio dell’Unione europea; dall’altro si istituisce un meccanismo di cooperazione per garantire che la autorità possano accedere ai dati anche se trattati in altro Stato membro (disponibilità) nonché si incoraggia e facilita lo sviluppo di codici di autoregolamentazione dell’industria sul cambio dei fornitori di servizi, garantendo quindi la portabilità dei dati tra un fornitore ed un altro.
autore | |
---|---|
editore | |
Data pubblicazione | |
ISBN | |
pagine |