Descrizione
INDICE SOMMARIO
CAPITOLO 1 L’ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO A FINI
ISTRUTTORI
1. Inquadramento sistematico……………………………………………………………………….. 1
2. Oggetto e presupposti di ammissibilità……………………………………………………. 3
2.1. L’oggetto …………………………………………………………………………………………….. 3
2.2. Il requisito dell’urgenza ……………………………………………………………………. 7
2.3. Il fumus boni iuris………………………………………………………………………………. 12
2.4. L’ambito di applicazione ………………………………………………………………….. 13
3. Giurisdizione e competenza……………………………………………………………………….. 16
4. Requisiti del ricorso………………………………………………………………………………………. 22
5. Gli effetti processuali e sostanziali del ricorso per ATP ………………………… 25
5.1. Incidenza su prescrizione e decadenza ……………………………………….. 25
5.2. Effetti processuali ……………………………………………………………………………… 29
6. Il procedimento …………………………………………………………………………………………….. 32
7. Lo svolgimento della c.t.u. ………………………………………………………………………….. 39
8. Il procedimento in caso di eccezionale urgenza……………………………………. 44
9. L’ATP in corso di causa………………………………………………………………………………… 48
10. La disciplina delle spese………………………………………………………………………………. 50
11. Utilizzabilità dell’ATP nel giudizio di merito…………………………………………….. 61
12. I mezzi di impugnazione avverso la decisione sull’istanza di ATP……… 68
13. ATP e arbitrato ………………………………………………………………………………………………. 74
14. Il procedimento di descrizione in materia di diritti di proprietà
industriale……………………………………………………………………………………………………….. 76
CAPITOLO 2 LA CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA AI FINI
DELLA COMPOSIZIONE DELLA LITE
1. Funzione, natura e presupposti di ammissibilità dell’istituto………………. 83
2. L’ambito oggettivo di applicazione…………………………………………………………… 96
3. Il procedimento …………………………………………………………………………………………….. 100
4. Tentativo di conciliazione, proposta conciliativa e verbale di
conciliazione………………………………………………………………………………………………….. 112
5. Rapporti tra consulenza tecnica preventiva e altre ADR ……………………… 121
5.1. Consulenza tecnica preventiva e arbitrato ………………………………….. 121
5.2. Consulenza tecnica preventiva e altre ADR (mediazione e negoziazione assistita)………… 123
6. Gli effetti sostanziali e processuali della domanda di consulenza tecnica preventiva………………. 126
7. Il regime delle impugnazioni………………………………………………………………………. 127
CAPITOLO 3 L’ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO NELLE
CONTROVERSIE PREVIDENZIALI
1. Ratio ed ambito di applicazione dell’istituto …………………………………………… 133
2. Le condizioni della domanda di ATP…………………………………………………………. 136
3. Contenuto ed altri requisiti dell’istanza di ATP ………………………………………. 142
4. Il procedimento …………………………………………………………………………………………….. 151
4.1. Instaurazione del contraddittorio e svolgimento della c.t.u…….. 151
4.2. L’omologazione …………………………………………………………………………………. 158
5. La liquidazione delle spese processuali …………………………………………………… 164
6. Effetti sostanziali della domanda di ATP………………………………………………….. 169
7. Il giudizio di contestazione della c.t.u………………………………………………………. 172
8. La condizione di procedibilità e i suoi rapporti con il giudizio di merito. 179
9. La fase di liquidazione………………………………………………………………………………….. 186
10. Il regime delle impugnazioni………………………………………………………………………. 188
CAPITOLO 4 IL TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE
NELLE CAUSE DI RESPONSABILITÀ SANITARIA
1. Funzione e caratteri generali del nuovo istituto ……………………………………. 193
2. L’ambito di applicazione ……………………………………………………………………………… 197
3. Il procedimento …………………………………………………………………………………………….. 203
3.1. Contenuto del ricorso, competenza e ambito di valutazione del
giudice …………………………………………………………………………………………………. 203
3.2. Il termine per lo svolgimento del procedimento ……………………….. 208
3.3. Modalità di svolgimento della c.t.u………………………………………………… 211
3.4. L’obbligatorietà della partecipazione al procedimento…………….. 214
3.5. Tentativo di conciliazione, offerta risarcitoria e conciliazione … 221
4. Le conseguenze della mancata partecipazione al procedimento……… 224
5. Il rapporto tra condizione di procedibilità e giudizio di merito…………… 225
5.1. L’iter del giudizio se l’ATP è stato esperito ………………………………….. 225
5.2. L’iter del giudizio se l’ATP non viene esperito o completato…… 229
6. Le conseguenze dell’inosservanza del termine per lo svolgimento
dell’ATP……………………………………………………………………………………………………………. 236
7. Gli effetti della domanda di consulenza tecnica preventiva………………… 238
8. Raffronto tra ATP obbligatorio e mediazione …………………………………………. 242
Indice analitico……………………………………………………………………………………………………….. 249